Mastercard: il turismo internazionale spinge la spesa turistica

Nell’estate 2025 la spesa turistica in Italia è cresciuta del 5,8% rispetto al 2024, spinta dal turismo internazionale (+9,5%) mentre il domestico resta stabile. È quanto emerge dall’osservatorio Mastercard, presentato a TTG di Rimini, che analizza i movimenti economici generati dagli spostamenti reali.

Il comparto turistico - hotel, ristoranti e bar - segna un +7,5% e rappresenta il 50% della spesa complessiva, confermandosi motore dell’economia. “L’obiettivo - spiega Luca Corti, country manager di Mastercard Italia - è aiutare territori e Dmo a costruire strategie sempre più allineate alla domanda reale”. Giugno è il mese più dinamico (+16% sulla spesa internazionale), segno di un anticipo delle vacanze, mentre luglio e agosto restano stabili. Gli Stati Uniti pesano per il 15% della spesa internazionale, con ticket medi più alti e nuovi trend: crescono Lazio, Sicilia, Puglia e Sardegna, grazie ai voli diretti da New York, mentre arretrano Veneto e Toscana. La Germania resta il primo mercato incoming (+9%), seguita da Francia, Svizzera e Regno Unito. Mastercard, insieme a HBenchmark, lavora ora a un modello predittivo basato sull’IA, per aiutare i territori a prevedere i flussi e migliorare l’esperienza del viaggiatore.

Ti è piaciuta questa notizia?

Condividi questo articolo