Tornano i mercatini di Natale a Bruxelles. Si apre oggi - con 238 espositori, 35 giorni di festeggiamenti e 8 diverse location - la 24esima edizione della rassegna di eventi dedicati alle festività Winter Wonders (Plaisirs d’Hiver).
Il programma è ricco di proposte: dagli chalet con le prelibatezze tipiche del periodo natalizio e i capolavori dell’artigianato locale, alla ruota panoramica alta 55 metri. Non mancano poi gli spettacoli di suoni e luci nella Grand Place e sulle facciate dei monumenti più famosi, il curling, la pista di pattinaggio su ghiaccio e i caroselli per i bambini, compresa la possibilità di volare a bordo della slitta di Babbo Natale.
In programma anche esperienze esclusive, come l’accesso, su prenotazione, alla Torre del Municipio per godere della vista a 360 gradi sulla città addobbata a festa.
Tante le novità di quest’edizione, a cominciare dalla Grand Place, che propone una rivisitazione in chiave artistica di due grandi classici: l’albero di Natale e il presepe.
Il primo quest’anno è stato affidato alla progettazione del designer belga Jean-Paul Lespagnard, noto per lo stile eclettico che unisce pop, artigianato e sperimentazione. Le decorazioni, create una ad una, celebrano l’apertura alla diversità e la convivialità della capitale: al termine delle festività saranno messe all’asta per raccogliere fondi destinati alle banche alimentari, mentre l’albero sarà riciclato.
Anche il presepe si rinnova, con Les Étoffes de la Nativité, un’installazione poetica di Victoria-Maria, interior designer di Bruxelles acclamata dalla stampa internazionale per il suo stile raffinato e audace. L’opera è allestita all’interno di una struttura che richiama le Serre Reali di Laeken: una sorta di serra luminosa e leggera, a metà tra una tenda nomade e un cielo stellato. Il centro è animato da figure a grandezza naturale, realizzate come bambole di stoffa, vestite con tessuti folkloristici di recupero – lino, raso, velluto – che raccontano la tradizione tessile del Belgio.