“Il turismo è un potente motore di trasformazione. Crea posti di lavoro, alimenta le economie locali, sostiene le infrastrutture e contribuisce allo sviluppo ben oltre il Pil. Il turismo rafforza i legami tra persone e luoghi. Costruisce ponti tra culture, preserva le tradizioni e valorizza il patrimonio culturale. Ci ricorda la nostra umanità condivisa e la ricchezza della diversità”, questo il potente messaggio di António Guterres, segretario generale delle Nazioni Unite, mandato in occasione della Giornata mondiale del turismo 2025, che tradizionalmente si celebra il 27 settembre.
Quest’anno, infatti, l’agenzia Un Tourism ha deciso di mettere in evidenza il potenziale trasformativo del turismo come motore di cambiamento positivo. Per realizzarlo, non basta puntare alla crescita: servono governance solida, pianificazione strategica, monitoraggio efficace e priorità chiare, in linea con gli obiettivi di sostenibilità di lungo periodo.
Di questi temi si parlerà alla conferenza mondiale organizzata a Melaka, in Malaysia, e l’eco si sentirà fino a Roma, dove lo stesso giorno inizia anche il 25° Global Summit WTTC, che per tre giorni animerà la Capitale riunendo leader politici e istituzionali del settore.
Innovazione strategica e imprenditorialità responsabile sono altri pilastri chiave della trasformazione necessaria per il turismo, ha sottolineato inoltre l’agenzia Onu. Digitalizzazione e nuovi modelli di business offrono grandi opportunità, e il sostegno a pmi e startup – in particolare guidate da donne e giovani – può favorire inclusione e diversificazione economica sostenibile. Allo stesso modo, gli investimenti devono essere più intelligenti e sostenibili: tra il 2019 e il 2024 il settore ha attratto oltre 2.300 progetti greenfield, pari a 126 miliardi di dollari, ma è essenziale che i capitali vadano a beneficio delle comunità, della resilienza e dell’azione climatica.
Conclude Guterres: “Il tema di quest’anno è un invito all’azione. Significa investire in istruzione e competenze, in particolare per donne, giovani e comunità marginalizzate, sostenere le micro, piccole e medie imprese, e avanzare nella lotta climatica riducendo le emissioni nel settore turistico, tutelando la biodiversità e proteggendo gli ecosistemi fragili. Oggi, e ogni giorno, dobbiamo sfruttare la forza del turismo come strumento di trasformazione, resilienza, sostenibilità e progresso condiviso per tutti”.