Nasce il biglietto unico ferroviario Ue. La Commissione europea per i trasporti ha infatti adottato il nuovo piano d'azione per l'alta velocità ferroviaria fino al 2040. L'obiettivo è ridurre i tempi di percorrenza e rendere il trasporto ferroviario un'alternativa più attraente al trasporto aereo a corto raggio.
Il piano prevede di collegare i principali nodi a velocità pari o superiori a 200 km/h. I passeggeri potranno viaggiare da Berlino a Copenaghen in quattro ore invece delle attuali sette e da Sofia ad Atene in sei ore invece delle attuali 13 ore e 40 minuti. Roma Monaco sarà fattibile in 6 ore invece delle attuali 9.
Un ticket multimodale
Ma la vera novità è tecnologica, come annuncia alla stampa il Commissario ai Trasporti, Tzitzikostas. “Dal 2026 ogni passeggero con un click sul proprio cellulare potrà prenotare o comprare un biglietto di più compagnie ferroviarie europee, oppure un biglietto multimodale, su diversi mezzi, prima aereo, poi treno. Sempre tutto con un unico biglietto”.