“Stiamo valutando l’idea di espandere la nostra attività in Germania, includendo il redditizio settore dei treni ad alta velocità”. Lo ha dichiarato al quotidiano economico tedesco Handelsblatt, Stefano Donnarumma, amministratore delegato di Ferrovie dello Stato.
Prende quindi sempre più corpo il progetto di una rete ferroviaria Av tra le metropoli europee. “In Italia la chiamiamo, per scherzo, la metropolitana d’Europa - ha aggiunto -. Se entreremo anche nel mercato tedesco dell’Alta velocità, potremmo proporci come leader nella realizzazione di un simile progetto”.
Asse ferroviario Italia-Germania
Un asse ferroviario veloce dal sud al nord del Vecchio Continente, che nel 2032 aggiungerà un nuovo tassello con l’apertura della galleria di base del Brennero, 64 km che cambieranno la geografia ferroviaria tra Italia e Austria.
Innsbruck si prepara con le Ferrovie austriache (ÖBB), che stanno investendo 43 milioni di euro per trasformare entro il 2030 uno dei nodi ferroviari più trafficati d’Austria, nella porta d’ingresso settentrionale del Brennero.
Nell’asse rientra anche l’hub ‘Porta Est’ di Segrate, una nuova grande stazione ferroviaria alle porte del capoluogo lombardo, per la quale è stato sottoscritto un primo accordo da Rfi.