Il porto di Napoli si appresta a raggiungere i due milioni di croceristi per il 2025, superando gli 1,7 milioni di passeggeri registrati l’anno scorso. La conferma arriva da Terminal Napoli, la società che gestisce la stazione marittima, come riporta Il Mattino. In sintesi, per settembre sono attese 72 toccate di navi da crociera (circa 245mila passeggeri) e a ottobre 86 navi per 210mila passeggeri.
Numeri che confermano la crescita di Napoli come destinazione turistica e la capacità del ramo crociere di far volare il turismo oltre le stagioni comandate, con vantaggi per il settore.
Tutte le maggiori compagnie crocieristiche hanno inserito il porto di Napoli tra le proprie tappe o ne hanno aumentato la frequenza dei passaggi. Msc quest’anno ha schierato 3 navi a settimana, inserendo il Golfo di Napoli anche tra le mete toccate dalle navi del marchio lusso Explora Journeys. Napoli figura anche nei programmi Costa Crociere per l’inverno 2025/2026, incluso un nuovo itinerario mediterraneo della Costa Toscana in partenza gennaio e uno dedicato ai golfi italiani.
L’ultimo rapporto di ‘Risposte Turismo’ aveva già previsto un 2025 da record per le crociere, calcolando in anticipo una crescita particolare di alcuni porti, tra cui appunto Napoli (+21%), ma anche Civitavecchia (+4,3%), Genova (+11%) e Palermo (+9,4%). Come regioni, Lazio e Liguria si contendono le prime due posizioni per il 2025, mentre Campania e Sicilia registrano l’incremento percentuale maggiore rispetto al 2024. Una capacità di previsione in anticipo sicuramente utile da sfruttare per organizzare al meglio i servizi a terra e minimizzare i disagi per i croceristi e le città.