Si chiude un 2025 positivo per Glamour. In quest’ultimo anno l’operatore ha rafforzato la sua presenza sul territorio e ampliato l’offerta, consolidando le relazioni con le agenzie e i fornitori.
“Bilancio sicuramente positivo con una crescita di oltre il 25%. Bene anche la crescita delle altre due attività aziendali: bt e consolidatore biglietteria aerea”, sottolinea il titolare del tour operator Luca Buonpensiere, rimarcando una “maggiore penetrazione commerciale sul territorio nazionale, consolidamento e crescita con i network agenziali con cui abbiamo ottimi rapporti di partnership, maggiore varietà di offerta sulle destinazioni della nostra programmazione grazie all’ottimo lavoro del nostro Destination Director Emmer Guerra e della sua squadra di DM”.
L’operatore ha difeso i margini attraverso “partnership sempre più solide con i fornitori di servizi, con i quali riusciamo a poter proporre offerte speciali in molti periodi e prezzi assolutamente vantaggiosi, tutto questo con parallelamente continue iniziative commerciali a favore delle agenzie e dei loro clienti. La nostra dimensione ed organizzazione ci permette di adottare iniziative a favore della rete agenziale in modo rapido e tempestivo”.
Cruciale per la crescita è poi il ruolo della tecnologia. “Glamour - racconta Buonpensiere - sta investendo molto, in questi ultimi due anni, in digitalizzazione e innovazione tecnologica. Ottimi i riscontri dalle piattaforme Vola Glamour e Viaggia Glamour, che hanno migliorato l’efficienza e la qualità del servizio. Tutto questo senza mai voler perdere la nostra caratteristica del valore umano dei nostri collaboratori: la tecnologia per noi è un supporto e un’integrazione, mai una sostituzione della professionalità, della cura e dell’attenzione che ci vengono riconosciute.”
Le previsioni per il 2026
Guardando al 2026, il titolare di Glamour vede un mercato “molto volubile ed irregolare e quindi difficile spesso da capire” e si aspetta “una ulteriore crescita nel nostro posizionamento del mercato, dove ci piace riscontrare che agenzie che ci testano per la prima volta, in aumento sensibile, sono poi contente e ci tengono in considerazione per future richieste e successive conferme”.
Non mancherà anche nel nuovo anno l’impegno sul fronte della sostenibilità. “Da tempo adottiamo una selezione attenta su fornitori che rispettino criteri precisi non solo di qualità ma anche e soprattutto di sostenibilità nel rispetto del tessuto sociale locale - spiega Buonpensiere -. Anche in un soggiorno stanziale prediligiamo resorts che abbiano rispetto e controllo sull’impatto sia ambientale che verso il tessuto sociale del luogo. Per i vettori aerei sosteniamo maggiormente quelli con attenzione alle emissioni di CO2 ed investimenti su strumenti volti a migliorare il minor impatto ambientale. Tutti questi accorgimenti sono virtuosi ed abbiamo evidenti risultati di come possano essere elementi essenziali anche nella scelta dei clienti, con una spiccata preferenza nei viaggiatori più giovani che ne fanno un elemento essenziale di preferenza”.