Accor continua a crescere in Italia sui brand lusso e lifestyle. Dopo l’apertura, nel 2025, del primo Orient Express hotel – Orient Express La Minerva e il lancio de La Dolce Vita Orient Express, il nuovo treno luxury che propone itinerari di viaggio slow, il nuovo brand di casa Accor arriverà a Venezia, dove nel 2026 debutterà l’Orient Express Palazzo Donà Giovannelli, dimora quattrocentesca oggetto di un attento recupero firmato da Aline Asmar d’Amman.
“Il Sud Europa, e in particolare l’Italia, rappresentano un’area strategica per lo sviluppo a lungo termine dei nostri brand luxury – spiega Paul Rosenberg, regional vice president Luxury Brands per Francia, Sud Europa e Nord Africa -. La nostra crescita è guidata dal rispetto per la cultura locale, da un approccio sostenibile e da una collaborazione solida con partner di fiducia. Le relazioni con i proprietari degli hotel sono un pilastro fondamentale della nostra strategia: insieme vogliamo consolidare la presenza di Accor in destinazioni chiave come Roma, Milano e la Sicilia, contribuendo a un’evoluzione dell’ospitalità che sia attuale, responsabile e in linea con le esigenze dei viaggiatori di oggi”.
Tra i progetti più attesi spicca Raffles Lake Como, previsto per il 2027, che segnerà il debutto del marchio in Italia. L’hotel sorgerà lungo una delle aree più esclusive del lago, a seguito di una ristrutturazione completa, e offrirà tutte le esperienze iconiche del brand – dalla Library alla Writers’ Bar, dalla Long Bar alla Patisserie – unite al fascino del lago più celebre a livello internazionale.
Sempre nel 2027 è prevista l’apertura di Sofitel Genova Marina, secondo indirizzo italiano del brand francese dopo Sofitel Roma Villa Borghese. Il nuovo cinque stelle sorgerà sul waterfront cittadino e sarà progettato dal celebre architetto Renzo Piano.
Nel 2026 inoltre debutterà in Italia Emblems Collection con quattro nuove strutture, concepite per esaltare l’identità locale attraverso design, autenticità e narrazione. L’Hotel Bellevue a Cortina d’Ampezzo proporrà 80 camere immerse nella cornice delle Dolomiti; Palazzo Sozzini Malavolti a Siena offrirà una dimora storica con affreschi ottocenteschi, giardini segreti e una spa dedicata all’artigianato toscano; Relais San Clemente in Umbria, ex convento benedettino immerso in 40 ettari di parco, diventerà un rifugio esclusivo con ville private e una cappella consacrata; Masseria Furnirussi in Puglia proporrà 60 suite, molte con piscina privata.
“L’Italia è un mercato prioritario per lo sviluppo luxury di Accor nel Sud Europa – dice Ettore Cavallino, senior development director Luxury Brands, Europe -. Le potenzialità sono significative sia nelle destinazioni consolidate sia in quelle emergenti, dove cresce la richiesta di esperienze autentiche e di alto profilo. Con nuove aperture in aree di grande fascino come la Puglia e Cortina d’Ampezzo, il Gruppo rafforza la propria presenza nei luoghi in cui i viaggiatori cercano soggiorni unici. Grazie all’approccio personalizzato dei nostri brand luxury e collection, siamo in grado di valorizzare l’individualità delle strutture indipendenti, contribuendo al tempo stesso alla crescita a lungo termine dell’ospitalità italiana”.