Trenord e Lonely Planet presentano la guida gourmet “Fuori stazione”

Trenord punta sulla valorizzazione del territorio e presenta “Fuori stazione”, la nuova guida grautita realizzata in collaborazione con Lonely Planet che invita i viaggiatori a scoprire la Lombardia attraverso i suoi sapori, raggiungendo le eccellenze enogastronomiche direttamente in treno. L’obiettivo è promuovere un turismo sostenibile e accessibile, capace di raccontare la biodiversità regionale attraverso mete facilmente raggiungibili con il trasporto pubblico.

L’iniziativa è stata presentata dall’amministratore delegato di Trenord, Andrea Severini, e dal direttore commerciale, Leonardo Cesarini, alla presenza degli assessori regionali Debora Massari (nuova assessore al turismo regionale), Alessandro Beduschi (agricoltura e foreste) e Franco Lucente (trasporti e mobilità sostenibile).

Severini ha sottolineato la duplice opportunità che il turismo rappresenta per il sistema ferroviario e viceversa: un canale per attrarre nuovi utenti al trasporto pubblico e, allo stesso tempo, un mezzo strategico per sostenere il turismo locale grazie alla capillarità dei collegamenti e alla possibilità di raggiungere facilmente il cuore delle città lombarde. “Il turismo è un’opportunità per il treno, perché attrae nuovi viaggiatori che possono poi tornare a scegliere il mezzo pubblico, per spostarsi – ha commentato Andrea Severini, amministratore delegato di Trenord. Nello stesso tempo, il treno in Lombardia è un’opportunità per il turismo: consente di arrivare direttamente nel centro delle città, con un’offerta di collegamenti ampia e frequente”.

La guida e gli itinerari

La guida “Fuori stazione” propone otto itinerari tematici che si sviluppano attorno alle stazioni ferroviarie e conducono alla scoperta di ‘fermate del gusto’: dai vigneti dell’Oltrepò Pavese alle cantine valtellinesi scavate nella roccia, dai borghi affacciati sui laghi allo skyline urbano di Milano. Un viaggio che inizia simbolicamente dove terminano i binari e accompagna il lettore alla riscoperta di angoli autentici della regione. La pubblicazione è scaricabile gratuitamente dal sito Trenord, dove sono disponibili anche le altre tre guide realizzate in partnership con Lonely Planet.

Ti è piaciuta questa notizia?

Condividi questo articolo