La Regione Valle d’Aosta apre ufficialmente le domande per accedere ai contributi a fondo perso destinati ai settori turistico-ricettivo e commerciale. Come riporta rainews.it, la giunta regionale ha infatti deliberato l’attuazione della legge 25/2025, approvata lo scorso 28 luglio, molto attesa dagli operatori per l’opportunità di ottenere sostegni regolati dal regime de minimis degli aiuti statali.
Le misure sono rivolte sia alle piccole e medie imprese sia alle persone fisiche attive nei comparti del turismo e del commercio, con l’obiettivo di favorire interventi di efficientamento energetico e progetti di digitalizzazione. Per il 2025 sono stati stanziati 2,5 milioni di euro, cui si aggiungeranno altri 3 milioni nei prossimi anni.
Il contributo regionale prevede un rimborso del 30% sulle spese destinate alla riduzione dei consumi energetici e idrici — con un tetto massimo di 150.000 euro — per interventi come miglioramento degli impianti di riscaldamento o ottimizzazione della gestione dell’acqua.
Sul fronte dell’innovazione digitale, il rimborso sale al 40%, fino a un massimo di 250.000 euro, per soluzioni utili al potenziamento dei servizi e all’evoluzione dell’offerta turistica e commerciale.
Per le imprese gestite da donne o giovani sotto i 35 anni è previsto inoltre un incentivo aggiuntivo del 10%, a sostegno dell’imprenditoria femminile e giovanile.