Il commento del direttore
Remo Vangelista
Un’estate in grande spolvero quella degli aeroporti di Puglia, che per la summer 2016 saranno collegati con 72 destinazioni con voli di diversa frequenza, dalle rotte settimanali a quelle quotidiane o bigiornaliere.
“La Puglia si apre a mercati sino a qualche anno fa inimmaginabili - dice il direttore generale di Aeroporti di Puglia, Marco Franchini - e che invece ora rappresentano le nuove frontiere dell’industria turistica regionale: la grande disponibilità di collegamenti e la presenza di numerosi vettori low cost sono fattori strategici anche in chiave di destagionalizzazione dell’offerta turistica”.
Dall’Italia
Se uno dei temi chiave per la vendita di un territorio in senso turistico è la sua accessibilità, ecco che per l’estate la Puglia è pronta a rispondere alle esigenze di viaggio di clienti di tutte le parti della Penisola.
Per quanto riguarda l’alta stagione, l’aeroporto di Bari è collegato con Catania e Palermo con voli Volotea, con Roma Fiumicino da rotte operate sia da Alitalia che da Ryanair, con Firenze grazie a Vueling e con Pisa con voli Ryanair. easyJet collega Bari con Milano Malpensa, mentre Alitalia vola su Milano Linate, Ryanair opera le rotte su Genova e una parte di quelle su Torino, che è collegata anche da Blue Air. Ancora Ryanair garantisce i collegamenti su Bologna, Trieste, Treviso e ovviamente Bergamo Orio al Serio, mentre Volotea opera le rotte su Venezia e su Verona, dove vola anche Ryanair su Bari. Il quadro di collegamenti dall’Italia è completato dai voli da Olbia e da Cagliari, operati rispettivamente da Volotea e Ryanair.
L’aeroporto di Brindisi, invece, che è considerato la porta del traffico leisure, vede attivate nell’estate 26 rotte fra nazionali e internazionali. Da Milano su Brindisi volano, come per Bari, easyJet da Malpensa e Alitalia da Linate, mentre Torino è collegata da Ryanair. Volotea fornisce il servizio su Genova, così come quello su Verona e Venezia. Bergamo Orio al Serio è servita da Ryanair, che vola anche da Treviso verso la destinazione pugliese, nonché da Bologna e da Pisa. Infine, Roma Fiumicino è servita sia da collegamenti operati da Alitalia che da rotte fornite da Ryanair.
Le rotte internazionali
Il turismo incoming in Puglia non è, ovviamente, solo quello tricolore. Anzi, la regione registra anno su anno incrementi nei flussi internazionali anche grazie alla rete di collegamenti che viene operata da numerose città europee.
Uno dei principali mercati turistici per la regione così come tutta la Penisola, ossia la Germania, vede collegate a Bari 7 città, con una capillarità di rotte point to point che favoriscono la scelta della Regione come una meta non solo da vacanze, ma anche per short break o long weekend. Brindisi, sempre per quanto riguarda il mercato tedesco, vede collegati 4 aeroporti del Paese.
Sulla Germania, l’aeroporto di Bari è collegato con Monaco di Baviera da Transovia e Air Dolomiti, Stoccarda da Germanwings, così come Colonia. Su Francoforte vola invece Ryanair, mentre Berlino è collagata sia dal vettore irlandese che da airberlin. Ancora Ryanair su Düsseldorf, accanto a Germanwings che collega anche Amburgo con lo scalo pugliese.
Per quanto riguarda Brindisi, le rotte sulla Germania collegano Monaco, grazie ad airberlin, Stoccarda, con Germanwings e FlyCar, Colonia, con voli ancora operati da Germanwings, che vola anche dall’aeroporto del Salento su Düsseldorf.
Per quanto riguarda gli altri collegamenti internazionali, su Bari nel corso della stagione estiva appena iniziata si segnalano l’avvio di quelli operati da Aegean su Atene, da Austrian Airlines su Vienna, da Volotea su Zante e su Varsavia da Wizzair, vettore che peraltro ha già aperto alle vendite il volo per Vilnius il cui inizio è fissato per fine ottobre. Tra le destinazioni internazionali che hanno invece fatto registrare i maggiori incrementi nel primo trimestre spiccano Bucarest, con i voli operati da Wizz air, Bruxelles Charleroi, su cui vola Ryanair, Londra, che è collegata con il Karol Wojtyla da Ryanair, easyJet e British Airways e Timisoara su cui vola ancora Wizz air.
L’aeroporto del Salento, invece, completa il suo network internazionale con i voli Ryanair su Manchester, una novità assoluta fra le destinazioni raggiunte, seconda città in Gran Bretagna collegata oltre a Londra, mentre si registra una forte concentrazione di voli sulla Svizzera, con tre destinazioni collegate: Basilea, Zurigo e Ginevra, con rotte operate da rispettivamente da easyJet, da Swiss e airberlin e ancora da easyJet.
Il mercato svizzero, d’altra parte, è anche quello che nel primo trimestre dell’anno ha fatto registrare gli incrementi più sensibili in termini di sensibili incrementi in termini di passeggeri, accanto al Belgio con Charleroi e alla Gran Bretagna con Londra. Altro collegamento con il Belgio, sempre operato dagli irlandesi di Ryanair, è quello con Eindhoven.
Interessante per l’estate anche la frequenza operata da Ryanair da Stoccolma, che apre una porta al mercato svedese e a tutto il bacino dell’area scandinava.