Il commento del direttore
Remo Vangelista
Sarà inizialmente offerto ai passeggeri dei 15 voli giornalieri che collegano Parigi-CDG (terminal 2F1) ad Amsterdam-Schiphol il nuovo servizio di Air France: la carta d'imbarco sul cellulare. L'unico documento cartaceo necessario in aeroporto è quello d'identita'. Indipendentemente dalla modalità di acquisto del biglietto, e dopo aver effettuato il check-in attraverso il sito apposito http://mobile.airfrance.com, i passeggeri della tratta Parigi-Amsterdam possono ricevere la propria carta d'imbarco munita di codice a barre tramite sms o mms sul proprio cellulare, se è di tipo tradizionale, oppure tramite email se il telefono è dotato di accesso ad internet (smartphone). La carta d'imbarco elettronica, ad impatto zero nell'utilizzo di materiale cartaceo, contiene tutte le informazioni solitamente contenute in una carta d'imbarco tradizionale (orario d'imbarco, gate d'imbarco, orario di partenza, posto a bordo e classe di viaggio). I passeggeri che viaggiano con bagaglio da imbarcare devono semplicemente recarsi al banco di sola consegna bagagli dove verrà letto il codice a barre. Come i biglietti elettronici, tutti i dettagli della prenotazione rimangono sempre accessibili. Nel caso il telefonino non funzioni o sia scarico, i passeggeri possono stampare la propria carta d'imbarco ai terminali di self-service oppure chiedere di farlo allo staff di Air France. "Il servizio di carta d'imbarco sul cellulare è l'innovazione tecnologica più significativa dopo il biglietto elettronico" dichiara Patrick Roux, VP marketing Air France