Il commento del direttore
Remo Vangelista
Nuova e imperdibile attrazione turistica a Roma: è il palazzo del Quirinale, che da oggi apre ancora più spazi al pubblico con una serie di visite guidate quotidiane. Ma sempre a Roma, sono tempi difficili: il sindaco non convince il Presidente del Consiglio, che parla di “sorprese imminenti” per la Capitale.
I tour guidati nel palazzo degli italiani
Apre oggi il palazzo del Quirinale ai turisti. Si realizza il desiderio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella di rendere fruibili al grande pubblico maggiori spazi di visita al palazzo. Le visite guidate, si legge su Il Messaggero, daranno al cittadino una visione d'insieme del Palazzo che fu dei papi e che oggi ospita la presidenza della Repubblica.
Frecciarossa sotto accusa: indagine dell’Authority
L’autorità garante dei Trasporti ha aperto una pre-istruttoria sulla vicenda dei pendolari dei Frecciarossa della Torino-Milano e della Napoli-Roma che protestano contro l’aumento dell’abbonamento e soprattutto sull’introduzione della prenotazione obbligatoria, che, dicono, mette a rischio i loro viaggi. I dettagli su La Stampa.
Renzi sfiducia Marino, sorpresa imminenti su Roma
Il premier preannuncia lo sfratto al sindaco di Roma. Dopo le dimissioni dell’assessore ai Trasporti della Capitale, Guido Improta, Matteo Renzi sentenzia: “Marino non è in grado di proseguire”. Secondo Corriere.it il premier ha anche aggiunto: “Su Roma ci saranno delle sorprese imminenti”.
Grecia verso l’uscita dalla crisi, accordo in settimana
Sembra essere in arrivo una soluzione positiva e a breve termine per la questione Grecia. Secondo Rainews, all'Eurogruppo di domani ci si aspetta di arrivare a risultati da presentare al Consiglio europeo di giovedì, "per finalizzare - ha detto Juncker - l'intero processo entro questa settimana".
Confesercenti: “Nessuna ripresa”
Sette italiani su dieci non vedono decollare i consumi. Lo dice Confesercenti, che contesta le dichiarazioni del Governo che parlano di una ripresa. Gli stipendi bastano appena a coprire le spese per il 50 per cento delle famiglie, e 8 imprenditori su 10 non vedono un0’inversione di tendenza. I dettagli su Il Tempo.