Il commento del direttore
Remo Vangelista
Droni, stampa in 3D e realtà virtuale: l’innovazione tecnologica entra nell’aviazione civile non solo per ciò che riguarda il servizio ai passeggeri, ma anche per migliorare le performance tecniche, di puntualità e di sicurezza degli aerei.
A presentare le novità è stata easyJet, la compagnia low cost inglese che, con 234 aeromobili, sta introducendo tecnologie 'pionieristiche' nel campo dell’aviazione per gestire la flotta in modo più efficace ed efficiente. Ecco, da Event Report, alcune delle innovazioni presentate dal ceo di easyJet Carolyn McCall all’aeroporto di Milano Malpensa, secondo hub del vettore dopo quello di Londra Gatwick.
I droni per il controllo degli aerei
Entro la fine del 2016 easyJet introdurrà i droni per l’ispezione automatizzata degli aeromobili in 11 aeroporti europei, fra cui quello di Malpensa. I droni saranno in grado di effettuare accurati controlli tecnici sulla funzionalità degli aerei, valutandone gli eventuali guasti o esigenze di manutenzione, e di inviare le informazioni ai team di ingegneri in tempo reale.
I pezzi di ricambio stampati in 3D
Braccioli, tavolini e scuri dei finestrini sono alcuni dei pezzi che easyJet progetta di produrre in proprio, stampandoli in 3D, per sostituire quelli difettosi in tempi rapidi, producendo solo ciò che serve e riducendo gli spazi di stoccaggio per le parti di ricambio.
La realtà virtuale per la formazione e la manutenzione
Attraverso le tecnologie di scansione laser in 3D, easyJet produrrà modelli virtuali delle cabine degli aeromobili da utilizzare per la formazione degli equipaggi, in aggiunta al training nelle cabine “reali”. La realtà virtuale sarà utilizzata anche per sviluppare moduli di formazione che ricreano le diverse situazioni di interazione con i passeggeri.
Il digitale per i passeggeri
In estate easyJet lancerà la nuova versione della propria app, cui sono state aggiunte diverse funzionalità, mentre la app per Apple Watch è disponibile già da fine aprile, con funzionalità che includono informazioni pre-volo, dettagli del check-in, stato del volo, notifiche sull’orario di imbarco. In caso di ritardi o cancellazioni dei voli, easyJet comunica con i passeggeri attraverso Twitter, Facebook, SMS e email: recentemente ha introdotto anche Periscope, con la diretta video che fornisce aggiornamenti e istruzioni ai passeggeri. Entro la fine dell’estate, i passeggeri potranno prenotare online, senza costo, l'albergo di backup messo a disposizione dalla compagnia in caso di ritardi o cancellazioni dei voli, senza più dover fare lunghe code in aeroporto.