Il commento del direttore
Remo Vangelista
Solo pochissimi secondi di accelerata fulminante sui binari preparati nel deserto del Nevada.
Quanto bastava però per controllare il funzionamento del motore del treno del futuro, l’Hyperloop One, in grado di viaggiare fino a 1.200 chilometri orari. E i risultati sono stati tali da incoraggiare i progettisti ad andare avanti e ipotizzare l’ingresso in servizio nel 2021, due anni dopo l’avvio del primo collegamento cargo.
L’innovazione del progetto Hyperloop, voluto dalla SpaceX di Elon Musk, consiste nella creazione di un tubo all’interno del quale i treni avveniristici riusciranno a raggiungere velocità sinora possibili solamente dagli aerei sfruttando aria compressa e forza magnetica. Dopo questo primo test verrà realizzata la prima galleria, da 1,5 chilometri, per arrivare ad effettuare il primo viaggio vero e proprio.
Una volta realtà, l’Hyperloop sarà in grado di coprire i 600 chilometri che separano Los Angeles e San Francisco in 34 minuti.