Il commento del direttore
Remo Vangelista
Cifre alla mano è ormai una certezza: quello del trasporto aereo è uno dei settori più sicuri in assoluto e tutti gli interventi fatti in materia di tutela dei passeggeri hanno portato risultati importanti, con il numero di incidenti ridotto ormai al minimo.
Volare è sempre più sicuro: un incidente ogni 3,1 milioni di decolli
L’anno più sicuro di sempre. Il trasporto aereo capitalizza in questo modo gli investimenti fatti nel corso degli anni, chiudendo il 2015 con un incidente ogni 3,1 milioni di voli e solo 4 gravi (escludendo i casi Germanwings e MetroJet, non dipendenti da problemi di sicurezza). L’analisi della Iata su Repubblica.it
Patrimonio delle imprese, la sorpresa del segmento viaggi
C’è anche il settore dei viaggi a guidare la crescita del patrimonio delle imprese italiane. Il travel detiene infatti la seconda posizione in termini di aumento percentuale, +12,9 per cento, pari a 2 miliardi di euro. In totale il patrimonio delle imprese ammontava nel 2014 a 489,4 miliardi. Su Ilsole24ore.it
Si avvicina l’addio alle banconote da 500 euro
Potrebbero essere ritirate dal mercato senza per questo ridurre la massa di denaro circolante. È attesa per le prossime settimane la decisione della Bce sul ritiro delle banconote da 500 euro, sotto accusa per essere usate per finanziare varie forme di criminalità. I dettagli su Corriere.it
Se i musei portano turisti: la sfida delle grandi città europee
Una battaglia a colpi di tecnologia, soluzioni architettoniche innovative e nuove proposte. È una vera e propria lotta quella in atto nelle principali città europee, che stanno fruttando la leva dell’attrattività dei musei per incrementare i flussi turistici. A colpi di concorsi internazionali e grandi investimenti. Il punto della situazione su Ilsole24ore.it
Canone Rai in bolletta, rischio caos per la riscossione
Si riapre lo scontro sul Canone Rai in bolletta. L’allarme arriva questa volta da chi dovrà riscuotere, ovvero le aziende elettriche: Assoelettrica infatti rileva come al momento i problemi non ancora risolti sono numerosi e si rischia di arrivare alla scadenza di luglio senza gli strumenti necessari. Su Lastampa.it