Affitti brevi, associazioni contro l’aumento della cedolare secca

Una doccia fredda. L’inserimento nella Manovra dell’aumento della cedolare secca sugli affitti brevi ha scosso il comparto. E puntuali arrivano le prime reazioni al provvedimento del Governo Meloni.

“Se approvata, questa misura produrrà diminuzione dell’offerta e aumento dei prezzi con meno possibilità per le famiglie italiane di fare vacanze, oltre al rischio concreto di una fuga verso il sommerso”, scrive in una nota il presidente di Aigab (Associazione Italiana Gestori Affitti Brevi), Marco Celani, segnalando che “nel lungo periodo registreremo la diminuzione del valore complessivo delle nostre case: in Italia ci sono 9,6 milioni di abitazioni vuote e la ricchezza delle famiglie è in gran parte concentrata negli asset immobiliari. Se il valore delle case cala, il problema diventa strutturale per l’intera economia del Paese”.

Più dura la reazione del presidente di Aigo Confesercenti, Claudio Cuomo, che tuona: “Non possiamo continuare a essere il ‘bancomat’ del Paese, chiamati ogni volta a coprire i buchi di bilancio con il nostro lavoro ed i nostri sacrifici”.

“L’aumento al 26% della cedolare secca sugli affitti brevi, unito all’ipotesi di maggiorazione del 30% della tassa di soggiorno - prosegue Cuomo in uno statement - rappresenterebbero un colpo durissimo per la competitività del nostro sistema ed una ulteriore mazzata per la già debole domanda interna. Ci chiediamo dunque quale sia la strategia che il Governo intenda realmente adottare per il settore turistico. La mancanza di una visione chiara volta a governare e valorizzare in modo efficace l’enorme ricchezza rappresentata dal turismo sta frenando, penalizzando e distorcendo un comparto che potrebbe essere motore di sviluppo per tutto il Paese. Non è introducendo nuove tasse o misure di cassa che si miglioreranno le cose”.

Contrarie all’innalzamento dell’aliquota anche le associazioni dei consumatori. Consumerismo No Profit chiede formalmente al Governo il ritiro dell’articolo 7 dalla legge Finanziaria, definendo la misura un “errore strategico”.

Ti è piaciuta questa notizia?
Condividi questo articolo
Iscriviti a TTG Report, la nostra Newsletter quotidiana
Più lette
Oggi
Settimana