Il commento del direttore
Remo Vangelista
Stamattina alle 10.15 dall'aeroporto di Cagliari-Elmas alal volta di Palermo è decollata l'avventura della compagnia Yes Air Airlines. Tra pochi minuti, alle 17.55, decollerà, sempre dallo scalo cagliaritano, il volo per Roma-Ciampino. Le due nuove tratte, garantite ogni giorno fino al 29 ottobre dal vettore low cost, ampliano l'offerta estiva degli spostamenti multi-regionali con tariffe di poco superiori a quelle applicate ai residenti in Sardegna in regime di continuità territoriale. Per tutto luglio, raggiungere la capitale costerà 60 euro, incluse Iva e tasse aeroportuali. Il prezzo del biglietto salirà da agosto in poi fino a 86 euro per i sardi e 115 euro per i non residenti. Volare verso il capoluogo siciliano costerà, invece, 86 euro per chi risiede nell'isola e 135 euro per tutti gli altri. "Non ci interessano le cosiddette tariffe civetta per attirare i passeggeri, quanto assicurare la copertura del servizio senza rischiare di lasciarli a terra", hanno spiegato i fratelli Luigi e Lamberto Giuseppi, amministratori della compagnia low cost, illustrando stamattina alla stampa i nuovi voli da Cagliari assieme al presidente della Sogaer Luciano Ticca. "Il nostro cliente merita chiarezza e pensiamo preferisca un costo equilibrato e certo, a una tariffa esageratamente scontata e spesso non disponibile". In particolare, le aspettative della compagnia Yes Air Airlines, nata circa un anno fa che vola anche sulla rotta Tortolì-Roma Ciampino, prevedono fino a ottobre un traffico di almeno 7.000 passeggeri sulle due tratte da e per Cagliari, con un coefficiente di riempimento superiore al 50%. "La scommessa della Sogaer", ha sottolineato il presidente Ticca, "è incrementare il volume di traffico per ospitare almeno il doppio degli attuali passeggeri. Troppa concentrazione di voli e scarsa capacità di accoglienza sulle rotte onerate, hanno frenato lo sviluppo dell'aeroporto ma, grazie all'apertura del mercato, abbiamo registrato qualche segnale di ripresa sul fronte della concorrenzialità". In attesa di utilizzare un Canadair da 78 posti,yes Air vola ora con un ATR 42 della Air Lithuania da 46 passeggeri