Le professioni del futuro nel turismo: in Veneto nasce l'Osservatorio

Il mondo del turismo e degli eventi sta già cambiando. Il processo è veloce e richiede l’allineamento delle figure professionali che vi operano soprattutto in Italia, dove il ritardo in termini di innovazione, competitività e tecnologia è già rilevante.

Il mercato vuole oggi competenze e soft skill impensabili sino a pochi anni fa: per esempio, il project leader di un evento deve essere non solo esperto di logistica, ma anche di comunicazione; il direttore d’albergo deve occuparsi meno della gestione operativa e più delle relazioni pubbliche e dei rapporti con il territorio; nelle imprese turistiche è ormai necessaria la fugura del social media manager. Cambia quindi l’ottica di selezione delle figure professionali legate al turismo, e la scollatura con il mondo della formazione specializzata è evidente.

È da queste premesse, si legge su Eventreport.it, che nasce il progetto della Regione Veneto Fare rete per competere. Giovani al lavoro con meno giovani, che utilizza fondi europei per la formazione avanzata nel settore del turismo, sul modello di quanto già fatto nel comparto manifatturiero, con l’obiettivo di creare un osservatorio permanente per individuare le figure professionali del futuro e aiutare le imprese a innovarsi.

Il progetto, di cui sono partner il Centro Internazionale di Studi sull’Economia Turistica (Ciset)-Ca’Foscari, Confcommercio Veneto, Confturismo Veneto, Manageritalia Veneto, Fiavet Veneto e l’Istituto Tecnico Superiore per il Turismo di Jesolo, si articola su 2 direttrici: formazione e ricerca.

In tema di formazione, 700 giornate di training (molte in contemporanea nelle 7 province venete) coinvolgeranno sino a metà aprile 300 persone – dipendenti junior e senior di imprese turistiche, della scuola di formazione aziendale Esac e delle 7 sedi provinciali di Confcommercio, imprenditori e giovani disoccupati.

In tema di ricerca, invece, è stato costituito l’Osservatorio dei trend su professioni turistiche e innovazione: 8 borsisti del Ciset studieranno i trend dei settori del turismo e degli eventi nei prossimi 5 anni. Il risultato sarà un’analisi che individerà le figure professionali più richieste e che porterà alla redazione di un manuale per fornire agli imprenditori le linee guida su come gestire il ricambio generazionale. Le attività dell’Osservatorio prevedono anche incontri con i referenti della formazione turistica per adeguare i percorsi alle esigenze effettive del turismo nel prossimo futuro.

Ti è piaciuta questa notizia?
Condividi questo articolo
Iscriviti a TTG Report, la nostra Newsletter quotidiana
Più lette
Oggi
Settimana