La Cina arriva nel trasporto
europeo: il Dragone finanzia
Turkish per Air Europa

Un finanziamento che viene definito ‘storico’. E per più di un motivo. Prima di tutto i soggetti coinvolti, ovvero Bank of China da un lato e Turkish Airlines dall’altro. Poi per l’importo, ovvero 412 milioni di dollari. Ma anche il motivo dell’iniezione di liquidi non è da sottovalutare: la somma infatti è destinata anche a finanziare l’ingresso della compagnia turca in Air Europa, che costerà 300 milioni di euro.

Ed è questo forse l’aspetto cruciale della vicenda. Perché, di fatto, la banca cinese entrerà di riflesso nel trasporto aereo europeo, un settore strategico per tutto il continente.

Gli obiettivi

Come riporta preferente.com secondo Turkish Airlines, questo finanziamento “sosterrà iniziative di sviluppo chiave, tra cui l’espansione della flotta, la crescita aziendale e la costruzione di nuove strutture e progetti infrastrutturali presso l’aeroporto di Istanbul”.

Insomma, di fatto non viene fatto cenno ad Air Europa. Ma la mossa chiaramente andrà a rinsaldare i rapporti economici tra Cina e Turkish Airlines, il cui direttore finanziario Murat Şeker ha commentato: “Questa cooperazione non solo rafforza la posizione finanziaria della nostra compagnia di bandiera, ma contribuisce anche ad ampliare i legami economici e culturali tra Turchia e Cina”.

L’operazione potrebbe rappresentare un passo cruciale anche nei rapporti tra l’Europa e la Cina e soprattutto per la presenza finanziaria del Dragone nel Vecchio Continente.

Ti è piaciuta questa notizia?
Condividi questo articolo
Iscriviti a TTG Report, la nostra Newsletter quotidiana
Più lette
Oggi
Settimana