Il commento del direttore
Remo Vangelista
Il direttore generale dell'Enac, Silvano Manera, riferendosi alla sentenza del Tar del Lazio che ha temporaneamente accolto la richiesta di sospensiva dell'Alitalia e che si pronuncera' nuovamente giovedi' 11 ha sottolineato come l'Ente "si atterrà al pronunciamento del Tar sui collegamenti aerei con la Sardegna". "Attendiamo con deferenza il pronunciamento dei magistrati su questi temi - ha sottolineato Manera al termine dell'incontro sugli oneri di continuità territoriale con le associazioni dei consumatori e con le compagnie aeree - e ci atterremo a fare immediatamente quanto stabiliranno per meglio tutelare l'interesse dei cittadini". Sempre giovedì e' attesa la nuova pronuncia del Tar sui ricorsi presentati da Ryanair ed EasyJet, che non hanno partecipato alla gare per l'assegnazione delle rotte sarde in continuita' territoriale e che chiedono di poter continuare a volare su quelle tratte. "L'Enac ritiene di aver agito nell'attenta e precisa applicazione di quanto previsto dalla legge come soggetto esecutore", ha evidenziato Manera, ricordando che mentre quello di Alitalia "e' stato un incidente di percorso nel rispetto delle procedure", Ryanair ha violato le regole sull'informazione e la tutela dei passeggeri e dunque potrebbe anche venire multata. "Ryanair non ha rispettato i propri doveri e ha scaricato le proprie su altri - ha insistito Manera - e ne rispondera' in sede giudiziaria". Secondo Manera, "l'eccesso di litigiosita' che si e' scatenato in Italia sulla continuita' territoriale rischia da un lato di far rivedere a livello europeo il concetto di applicazione di queste norme, e questo non fa bene - ha detto - ma dall'altro dimostra che, essendo tutti scontenti, le regole non tutelano interessi di parte ma solo quelli generali e che dunque sono state applicate bene"