Chef e hotel di lusso, la nuova sinergia dell’ospitalità

È una tendenza ormai consolidata, ma in continua evoluzione quella che unisce la grande cucina d’autore al mondo dell’hotellerie di lusso. Ne ha parlato con passione Gennaro Esposito, protagonista della serata dedicata ai buyer durante il TTG Travel Experience.

“Negli ultimi anni - ha spiegato lo chef, alla guida de ‘La Torre del Saracino’, il ristorante due stelle Michelin di Vico Equense - le strutture di fascia alta hanno investito con decisione sull’F&B d’autore, trasformando i propri ristoranti in veri laboratori gastronomici e cultural e investendo in chef stellati e signature restaurant capaci di attrarre non solo gli ospiti, ma anche i local grazie a brunch domenicali, colazioni e aperitivi panoramici su rooftop e terrazze, menù stagionali e cene-evento”. Oggi gli hotel di lusso sono sempre più luoghi di esperienze: “L’esperienza gastronomica - riflette Esposito - è parte integrante del soggiorno, dalla colazione al cocktail fino alla cena. Il futuro? Continuerà su questa strada: non può esistere un vero lusso senza una grande cucina”.

Ti è piaciuta questa notizia?
Condividi questo articolo
Iscriviti a TTG Report, la nostra Newsletter quotidiana
Più lette
Oggi
Settimana