Apre Palazzo Ottaviani a Firenze, nuove residenze firmate Lungarno Collection. Le immagini

Apre a Firenze, sotto le insegne di Lungarno Collection, Palazzo Ottaviani, nel cuore del quartiere di Santa Maria Novella, che arricchisce l’offerta delle residenze firmate Lungarno e inaugura un nuovo modo di vivere la città.

  • Apre Palazzo Ottaviani a Firenze, nuove residenze firmate Lungarno Collection. Le immagini

Il progetto nasce su iniziativa della famiglia di San Giuliano, con interni firmati dallo studio Luigi Fragola Architects, design firm internazionale nata a Firenze e si sviluppa come una rigenerazione architettonica che restituisce nuova vita ad un palazzo razionalista degli anni Cinquanta, attiguo al monumentale complesso del Museo del Novecento di Piazza Santa Maria Novella.

Il palazzo mette a disposizione 10 residenze – che spaziano dai 50 ai circa 200 metri quadri – e si ispirano ai segni di uno dei landmark italiani più citati in architettura: la Stazione di Santa Maria Novella realizzata nel 1935 da Giovanni Michelucci, figura chiave dell'età moderna italiana.

  • Apre Palazzo Ottaviani a Firenze, nuove residenze firmate Lungarno Collection. Le immagini

“Palazzo Ottaviani significa innanzitutto, per me e la mia famiglia, la restituzione alla città di Firenze, insieme al progetto del Museo H Zero, che sorge nello stesso immobile, di un palazzo del centro storico caduto in degrado da oltre 20 anni – dice Diego di San Giuliano, patron del progetto -. Ed anche in qualche modo dare una continuità generazionale al sogno di nostro padre, appassionato collezionista noto a livello internazionale di fermodellismo, con un progetto che richiamasse i codici e la bellezza di un mondo, quello del viaggio lento, a cui ci siamo ispirati per gli interni”.

Questo nuovo progetto arricchisce la selezione degli appartamenti che fanno capo all’Hotel Lungarno, flagship hotel parte di Lungarno Collection, di proprietà della famiglia Ferragamo.

  • Apre Palazzo Ottaviani a Firenze, nuove residenze firmate Lungarno Collection. Le immagini

“ll progetto per Palazzo Ottaviani nasce dal desiderio di restituire visibilità ad una stagione architettonica spesso dimenticata: quella del razionalismo italiano legato alla costruzione della stazione di Santa Maria Novella - spiega Luigi Fragola, titolare di LFA -. Attraverso l'uso di portali in marmo e citazioni formali essenziali, l'intervento rilegge con rispetto il linguaggio dell'epoca, senza idealizzarlo né rimuoverlo”.

Questo linguaggio architettonico prende forma nel carattere distinto, ma coerente degli appartamenti. Le tonalità neutre e la scelta di arredi su misura creano ambienti raccolti, pensati per un soggiorno elegante, funzionale, disinvolto. Ogni appartamento è diverso, ma condivide la stessa anima: tessuti disegnati per ciascun ambiente, opere d’arte in grande formato selezionate con il contributo di galleristi locali, cucine aperte sulla zona giorno, progettate per accompagnare una quotidianità autentica.

Nella scenografica Rooftop Penthouse – una suite con 3 camere di 185 metri quadri, che rappresenta l’apice dell’offerta ed offre una grande terrazza di 130 metri con vista sui tetti di Firenze - si trovano complementi ed argenti pregiati disegnati da Ettore Sottsass per Pampaloni 1902 che illuminano gli arredi.

Completano l’esperienza dell’ospite una selezione di servizi pensati per offrire il massimo del comfort e della discrezione: gli appartamenti godono dell’assistenza di un concierge dedicato e di un impeccabile servizio di housekeeping, garantendo la libertà e l’autonomia di una residenza privata con l’attenzione al dettaglio dell’hotellerie di alta gamma.

Ti è piaciuta questa notizia?
Condividi questo articolo
Iscriviti a TTG Report, la nostra Newsletter quotidiana
Più lette
Oggi
Settimana