Il commento del direttore
Remo Vangelista
“Attenti e veloci. Sono quelli della generazione che potrebbe cambiare aspetto e assetto dell’industria del turismo”: alla Gen Z è dedicato il servizio portante del nuovo numero di TTG Luxury Winter 2025, online da oggi. Cosa cercano e come si possono accontentare, è la domanda sul tavolo alla quale bisogna cercare di rispondere: non semplice viste le mille sfumature dei loro desideri. L’unica certezza? Cercano autenticità e onestà nelle proposte.
Apre il magazine una panoramica sulle recenti aperture nel mondo dell’hospitality di alta gamma, in Italia e non solo. Il numero evidenzia, poi, le principali tendenze del luxury travel, tra le esperienze con gli esperti, ovvero guide speciali che accompagnano i viaggiatori in percorsi esclusivi, e l’ascesa delle ‘mete del freddo’, che attraggono sempre più un target alto di clientela in cerca dell’inverno tutto l’anno, tanto che si parla di “coolcation”.
Un altro tipo di viaggiatore sofisticato, invece, va in cerca di “soft adventure” dall’Australia alla Thailandia, dalla Corea del Sud all’Arabia Saudita. Gli hotel, parallelamente, sembrano rivisitare gli anni Settanta: una tendenza partita dal design che diventa filosofia di lifestyle nell’hotellerie di alto livello.
A raccontare i desideri del turismo di lusso in crociera, risuonano anche le parole di Anna Nash, presidente di Explora Journeys, che in un’intervista esclusiva racconta l’anima del marchio, che punta a un’offerta di alto livello basata sulla forza della connessione umana autentica.
Infine, nella parte centrale, è da sfogliare il dossier “Volare con stile” che analizza e presenta novità e strategie dei vettori nella fascia alta di proposte: una sfida a colpi di investimenti multimiliardari per garantirsi l’eccellenza nelle classi premium e, al contempo, prodotti profittevoli e all’avanguardia. Ne parla in un’intervista anche Fabien Pelous, senior vice president customer experience di Air France.