Il commento del direttore
Remo Vangelista
"Sempre più passeggeri si stanno convincendo che i treni ad alta velocità di Eurostar sono meglio degli aerei: si evitano ritardi agli aeroporti, sovrattasse carburante, interminabili attese dei bagagli, per non parlare dei tempi di spostamento dalle città agli aeroporti e viceversa". È Richard Brown, chief executive Eurostar, a dar fuoco alla miccia della competizione fra l'alta velocità ferroviaria e l'aereo. I numeri sono dalla sua parte: i primi treni ad alta velocità Eurostar che collegheranno la stazione ferroviaria londinese di St Pancras a Parigi e Bruxelles saranno operativi solo a partire dal 14 novembre, ma le prenotazioni sono aperte e, secondo i dati Eurostar, sono già più di 110mila i passeggeri che si sono assicurati un biglietto nelle prime sei settimane dopo il lancio del servizio. I primi treni del 14 novembre sono già sold out