Il commento del direttore
Remo Vangelista
Cresce l’appeal del nostro Paese sui cinesi e cambiano le motivazioni di viaggio, soprattutto tra i più giovani. L’Italia, salita sul podio delle destinazioni europee più prenotate su Ctrip - l’Ota più popolare in Cina -, è sempre più al centro di conversazioni e ricerche da parte soprattutto delle nuove generazioni. È quanto emerge dall’analisi effettuata sulle nuove tendenze dei flussi turistici cinesi da Retex China, divisione della MarTech Company Retex specializzata nell’internazionalizzazione digitale dei brand occidentali sul mercato cinese. Lo spaccato della realtà cinese è fornito da ICONIC Social Intelligence, tool proprietario basato sui servizi di social listening e in grado di monitorare e analizzare le conversazioni online che avvengono in Cina sui social media e altri canali digital.
Toscana e Piemonte in crescita per l’enogastronomia
Ebbene: l’Italia, dicevamo, è nella triade delle mete europee più citate insieme a Gran Bretagna e Francia quanto a conversazioni, interazioni e visualizzazioni sui principali social network e online. Ma mentre per la Francia il Louvre è la keyword più menzionata e le conversazioni vertono su arte, musei, cultura e architettura, il conversato per la Gran Bretagna è spesso riferito a controversie legate a opere d’arte cinesi esposte al British Museum. Per quanto riguarda, invece, l’Italia, a guidare la classifica dei topic sono le experience e i tour enogastronomici, con Toscana e Piemonte in testa tra le regioni più popolari. Questo anche grazie a un reality show cinese, ‘Fresh Off the Earth’, che ha acceso l’interesse per l’immersione culturale e il turismo gastronomico nel nostro Paese mescolando food e reality, alla scoperta della cucina locale e dei rituali gastronomici. L’Italia rafforza, quindi, il proprio posizionamento come destinazione del ‘Soft Luxury’ per esperienze emozionali ed estetiche.
A livello più generale, accanto alle classiche destinazioni si vanno dunque affermando gli itinerari di nicchia, maggiormente in crescita. Negli ultimi anni l’andamento ha registrato un nuovo interesse verso esperienze più autentiche e sostenibili, distanti dai tradizionali circuiti. Se le regioni italiane tradizionalmente più popolari in Cina – sia per numero di visitatori sia per valore delle prenotazioni – restano Lazio, Lombardia, Veneto, Toscana, Campania, quelle a maggior potenziale, per crescita a tre cifre, sono Trentino Alto Adige, Liguria e Piemonte.
A parte le conversazioni particolari incentrate sull’enogastronomia, l’analisi di Retex China ha evidenziato come su Douyin (50,9%) e REDnote (29,6%) - i principali motori dell’interesse verso il nostro Paese - le keyword più in voga restino ‘Duomo di Milano’, ‘Milano’, ‘Italia’, mostrando chiaramente che eventi e moda si confermino i maggiori driver per i potenziali turisti cinesi che sognano un viaggio nel nostro Paese.