Il commento del direttore
Remo Vangelista
Una città che è riuscita a mantenere una grande identità e che piace proprio per questo. Napoli sta conoscendo un periodo di grande successo turistico, ma è rimasta una città vera, come ha spiegato il sindaco Gaetano Manfredi, intervenuto su Raiuno. “Negli ultimi tre anni - ha detto - abbiamo avuto un più 45% di arrivi, ci sono tantissimi turisti e tantissimi stranieri”.
A Napoli, ha aggiunto, ognuno trova un pezzo della sua storia, delle sue radici culturali; è una città molto creativa e accogliente, piena di contraddizioni, di contaminazioni e di opportunità: “Pur essendo multiculturale, è riuscita a costruire una cultura comune e questo è un bellissimo messaggio in un mondo sempre più globale e massificato”.
“I napoletani sono orgogliosi della loro città - ha sottolineato Manfredi -, l’orgoglio è importante perché significa investire sul luogo in cui si vive, ma soprattutto essere protagonisti della propria città”.
Come riporta corriere.it il sindaco di Napoli, che è anche presidente dell’Anci, ha parlato anche del ruolo delle amministrazioni locali nelle politiche di rilancio dei territori. “In Italia - ha riflettuto - per tanti anni abbiamo un po’ parlato male di noi stessi, e continuiamo un po’ a farlo, ma questi luoghi e le tante città italiane ci dimostrano che le nostre bellezze sono uniche e dobbiamo essere in grado di rivendicarle, difenderle e migliorarle ed è quello che fanno le amministrazioni, ma che deve fare ogni cittadino perché è un patrimonio collettivo”.