Il commento del direttore
Remo Vangelista
Il tormentone dell’anno per il Giappone si chiama Italia: in quanto a numero di viaggiatori, il nostro Paese costituisce il primo mercato europeo a solcare le terre del Sol Levante nei mesi estivi 2025, nonostante la scarsità di voli diretti tra i due Paesi. Al momento, infatti, si vola direttamente da Roma e Milano a Tokyo con un diretto giornaliero da Fiumicino operato da ITA Airways, oppure da Malpensa alla capitale con il volo diretto giornaliero operato da ANA.
Da gennaio ad agosto, dei 28.383.600 visitatori provenienti da tutto il mondo, in particolare dall’area asiatica – che rappresentano un boom del +18,2% rispetto al 2024 - ben 198.900 hanno esibito il tricolore, segnando un balzo del +33,4% sull’anno trascorso e del +18,6% nel solo picco agostano.
Ken Toyoda, direttore esecutivo Italia dell’Ente nipponico, rivela i dettagli che compongono il mosaico di questo successo: “Siamo felici dell’attrattività del Giappone per il mercato italiano, che prosegue nella sua rapida crescita e ci dimostra tutta la sua importanza in un anno speciale. Il padiglione italiano all’Expo di Osaka è stato il più visitato in assoluto”. Merito del lavoro dell’Ente nel consolidare ottimi rapporti con le agenzie di viaggi e i tour operator tramite eventi, networking, meeting fieristici, webinar e promozioni dedicate.
Il direttore traccia il profilo del visitatore italiano, che appartiene alla maggioranza leisure che giunge per la prima volta in Giappone nell’80% dei casi: “Notiamo un alto tasso di giovani honeymooner e famiglie di fascia alto spendente, interessati a visitare sia i must-see con gli itinerari tradizionali della Golden Route, sia aperti alle novità proposte nei tour delle bellezze meno frequentate”. Promuovere la destinazione tutto l’anno per concorrere alla destagionalizzazione dalla triade Pasqua-primavera-estate attraverso la deviazione dei flussi in aree lontane dai circuiti più battuti o verso siti naturalistici che riservano sorprese anche in inverno, come le stazioni sciistiche e termali, è la priorità e la volontà di Jnto.