A cura di Giulio Benedetti

Dottore Commercialista

Carenza di personale e il rapporto con le nuove generazioni

La difficoltà nel reperire personale è oggi una costante per Agenzie Viaggi e Tour Operator ed è un problema trasversale che interessa ogni settore e che non riguarda solo l’assunzione, ma anche la capacità di trattenere i lavoratori, in particolare quelli più giovani, che spesso cambiano lavoro dopo poco tempo.

Questo che tecnicamente viene chiamato “mismatch lavorativo” (cioè mancato incontro tra domanda e offerta) si è già verificato anche in passato, seppure in forme diverse: negli anni 80 e 90 la necessità di personale veniva soddisfatta parzialmente dall’immigrazione extracomunitaria, mentre negli anni pre-Covid si ha avuta la prima comparsa del fenomeno dei Neet (giovani che non studiano, non lavorano e non cercano attivamente un’occupazione).

La situazione attuale però sembra presentare un cambiamento strutturale e culturale:

· Calano le risorse umane disponibili: il declino demografico riduce progressivamente le nuove generazioni sulle quali poter contare,

· Cambia il potere contrattuale: il lavoro diventa una scelta del candidato: è l’impresa a dover convincere i giovani con offerte adeguate,

· Mutano i valori: per i giovani il lavoro non è più solo un dovere o un mezzo di sostentamento, ma deve integrarsi in un orizzonte più ampio di vita e valori personali.

Secondo la ricerca Monitor sul Lavoro (Mol di Community Research&Analysis per Federmeccanica : https://www.federmeccanica.it/centro-studi/monitor-sul-lavoro.html che sebbene si riferisca ad un settore diverso, ritengo sia per molti aspetti adattabile al Turismo) i giovani interpretano il lavoro attraverso tre dimensioni principali:

1. Soggettività: attenzione al benessere personale e alla compatibilità tra vita privata e professionale,

2. Valore del lavoro: ridimensionamento della centralità del lavoro nella scala dei valori, rispetto alle generazioni precedenti,

3. Impresa: aspettative verso l’organizzazione aziendale in termini di inclusione, welfare e partecipazione.

Soprattutto nel confronto con i senior (over 65) e con indagini condotte negli scorsi decenni, si evidenzia una discontinuità significativa:

· Più della metà dei giovani (51,6%) dichiara di riservarsi di accettare un’offerta di lavoro solo dopo aver valutato la proposta (della serie: adesso è il candidato a concludere il colloquio con “le farò sapere se mi interessate” e non viceversa), contro appena il 25,8% dei senior,

· Le priorità dei giovani si articolano lungo due dimensioni:

o Aspetti “pratici” (ad esempio: vicinanza della sede di lavoro all’abitazione e orari flessibili)

o Aspetti “qualitativi” (presenza di benefit e indennità, coinvolgimento nelle scelte aziendali).

Tutti aspetti che tradizionalmente, nel settore delle Agenzie Viaggi e dei piccoli Tour Operator, hanno sempre avuto un ruolo marginale.

Il settore quindi si trova oggi di fronte a una duplice sfida:

· affrontare la scarsità strutturale di risorse umane determinata dal declino demografico;

· adattarsi a una nuova cultura del lavoro, in cui i giovani attribuiscono maggiore importanza a flessibilità, qualità della vita e valori aziendali.

Col conseguente cambiamento di paradigma: non sono più i candidati a doversi adeguare alle imprese, ma le imprese a dover rendere attrattive le proprie proposte, se vogliono reclutare e trattenere talenti nelle nuove generazioni.

Giulio Benedetti – Studio Benedetti Dottori Commercialisti – www.studiobenedetti.euwww.travelfocus.it

I blog di TTG Italia non rappresentano una testata giornalistica poiché sono aggiornati senza alcuna periodicità. Non possono pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001. Le opinioni ivi espresse sono sotto la responsabilità dei rispettivi autori.
Ti è piaciuta questa notizia?
Condividi questo articolo
Iscriviti a TTG Report, la nostra Newsletter quotidiana