Industria alberghiera in frenata nell'area Emea. Secondo le ultime rilevazioni di Lodging Economics l'incertezza economica grava pesantemente sui progetti della ricettività dell'area. In Gran Bretagna, ad esempio, un calo inaspettato del Pil dello 0,6% nel quarto trimestre del 2010 ha aumentato l'apprensione sull'arrivo di una nuova fase recessiva, influenzando di conseguenza i piani di edilizia turistica. La pipeline europea a fine 2010 include 754 progetti per un totale di 123.714 camere, un dato in calo per il settimo trimestre consecutivo. I nuovi progetti sono solo 117, per un totale di 14.058 camere. Ancora più rallentata appare la pipeline mediorientale, con 420 progetti in totale, il dato più basso degli ultimi tre anni.
Lodging Economics: frena l'albergatoria nell'area Emea
di Stefania Galvan
07/03/2011
11:06
TI INTERESSA QUESTA NOTIZIA? ISCRIVITI A TTG REPORT, LA NEWSLETTER QUOTIDIANA
Commenti di Facebook
27.01.2023
Notizie Principali
Più Lette
-
1
Emergenza passaporti
Le soluzioni del ministro - 2 Viaggi a Cuba: il form di ingresso adesso è online
- 3 Aviaroma: il 24 febbraio in provincia di Vicenza la presentazione ufficiale
- 4 Reisenplatz lancia la nuova piattaforma per le prenotazioni
-
5
Flessibilità e tecnologia:
ecco il viaggio nel 2023 -
6
Scalapay, Ciccalè:
‘Il pagamento di viaggi
diventa un’importante
leva di marketing’ -
7
L’ultimo volo
dell’AirOne -
8
Voli in continuità
da Alghero:
si fanno avanti
Ita e Aeroitalia -
9
Santanchè lancia FRI-Tur
In campo oltre 1 miliardo
- 1 Reisenplatz lancia la nuova piattaforma per le prenotazioni
-
2
Emergenza passaporti
Le soluzioni del ministro - 3 Viaggi a Cuba: il form di ingresso adesso è online
-
4
Flessibilità e tecnologia:
ecco il viaggio nel 2023 - 5 Aviaroma: il 24 febbraio in provincia di Vicenza la presentazione ufficiale
- 6 Welcome, Bluvacanze, Gattinoni e Nicolaus: scopri il meglio di TTG Magazine
-
7
Santanchè lancia FRI-Tur
In campo oltre 1 miliardo -
8
L’ultimo volo
dell’AirOne -
9
Scalapay, Ciccalè:
‘Il pagamento di viaggi
diventa un’importante
leva di marketing’