Il commento del direttore
Remo Vangelista
Malgrado Ryanair sia la prima tra tutte le low cost sul nostro mercato, il settore in Italai parla italaino. Lo afferma Fabio Cannavale, presidente del sito specializzato Volagratis.it. Secondo la loro classifica delle vendite dopo Ryanair si trovano le italiane Myair, Windjet e Meridiana (che più che low cost è però definibile low fare) che detengono complessivamente una quota pari al 50%, con un market share del 24%, 16% e 10% ciascuna. Volagratis.it, sulla base dei 15.000 biglietti venduti nel solo mese di maggio, segnala anche una tendenza alla concentrazione: se a gennaio 2005 i primi quattro vettori raggiungevano il 63% delle vendite totali, oggi si attestano al 75%. Nello stesso periodo, influenzato dalle vendite per la stagione estiva, si è registrato un aumento dei prezzi medi del 19%; tutte le compagnie hanno aumentato i prezzi ad eccezione di MyAir che ha mantenuto praticamente stabile il costo medio, con una crescita del 3%