A cura di Robert Gentile

Editorialista turistico, esperto di retail, community-manager, head-hunter

Ecco che cosa ho capito di aerei e aeroporti negli ultimi tempi

Non ho competenze specifiche nel settore, ma il comparto aviation è fondamentale per chi fa il nostro mestiere. Quindi ecco, molto modestamente, che cosa ho capito di aerei e aeroporti negli ultimi tempi.

1. Il business di aeroporti e aerei è anticiclico, quindi crescerà sempre e per sempre. Sono sempre due – e sempre gli stessi – gli episodi che gli esperti citano come massime crisi del comparto: l’11 settembre e il Covid. Dal primo (pareva il tracollo, con lo stop del volato USA per giorni) ci siamo ripresi dopo pochi mesi. Dalle conseguenze del secondo siamo usciti con maggiore difficoltà, ma ricordo che nel 2020 la IATA vaticinava catastrofi e che i numeri del 2019 li avremmo rivisti nel 2025 (cioè, quest’anno): previsione sbagliata, per fortuna. Perché vale sempre la solita vecchia regola, ovvero che più la gente viaggia, più utilizza aerei e aeroporti. Quindi se i cinesi volano di meno, gli americani volano di più. Se l’est Europa è in crisi, il resto d’Europa no e ne beneficia (vedi l’incoming in Italia, 2023 e 2024). Secondo UNWTO nel 2024 si sono registrati 1,4 miliardi di arrivi turistici internazionali, + 11% rispetto al 2023. Questo è il trend globale e non cambierà in futuro.

2. Fiumicino è tra i migliori dieci aeroporti del mondo, e tale resterà. Il prestigioso “World Airport Awards” di Skytrax, l’organizzazione britannica che ogni anno raccoglie le opinioni di milioni di viaggiatori, colloca il Leonardo da Vinci all’ottavo posto nella top 10 (dominata dal Changi di Singapore), ma lo elegge “miglior aeroporto al mondo nella categoria 40-50 milioni di passeggeri annui”. In più, gli conferisce le 5 stelle, ossia il massimo dei punti, secondo aeroporto nell’Unione Europea a poter esibire tale certificato di eccellenza. Per chi ricorda il Fiumicino di solo una quindicina di anni fa, pare un sogno: bagni che non funzionavano, confusione levantina tanto agli arrivi quanto alle partenze, addetti che parlavano romanesco più che italiano (inglese, non pervenuto), tassisti che ti abbrancavano alle uscite a colpi di “Daje, dotto’, ‘ndo ‘a devo porta’?”. Insomma, un plauso ad AdR Aeroporti di Roma, che di problemi ne ha affrontati tanti (la proprietà è sempre Benetton), ma questo l’ha brillantemente superato.

3. Compagnie aeree legacy e low-cost fanno due mestieri diversi. Qualche anima bella si stupisce che Lufthansa, una volta acquistato un concorrente, voglia farne quello che le pare: così è stato per Swiss, Brussels Airlines e Austrian Airlines. Così sarà, inevitabilmente, per ITA Airways (che, vedrete, tornerà a chiamarsi Alitalia). Il business delle grandi compagnie aeree – quelle che una volta erano di bandiera – è talmente complicato, con margini talmente ridotti e rischi talmente alti (guerre, terremoti, incidenti), che solo quelle veramente brave sopravvivono. Il modello low-cost è tutt’altra cosa e mai una Ryanair (nonostante l’inarrestabile O’Leary e forte dell’ennesimo record di vendite), una easyJet, una Southwest hanno pensato di comprarsi una legacy. Mal gliene incolse, tra l’altro, a quella low-cost nordica che tentò di affrontare il trans-oceanico Europa/USA. Le differenze stanno negli aeromobili, nelle distanze coperte, nel personale a terra e di bordo, nelle classi e nei prezzi. Non nelle destinazioni e relativi aeroporti, però: perché una Turkish Airlines (proprietà del fondo sovrano turco) ha oltre 300 destinazioni in 120 Paesi al mondo e solo in Italia serve 9 aeroporti collegati all’hub di IST Istanbul Airport da 80 milioni di passeggeri nel 2024: in questo caso, dov’è il confine tra low-cost (cioè, soprattutto corto raggio) e legacy (cioè, il resto)?!

4. Il duopolio Boeing, USA e Airbus, Europa terminerà a causa dei cinesi di Comac. Vi risparmio l’elenco di disgrazie che hanno segnato la storia recente del colosso di Seattle, perché tra incidenti e problemi economici ne abbiamo lette di tutti i colori. Non a caso Airbus (consorzio europeo del quale l’Italia non fa parte) ne ha tratto grandi vantaggi. Ma la richiesta del mercato mondiale è talmente alta che i due produttori non riescono a starle dietro e quindi i cinesi - e chi, se no?! - si stanno dando da fare. Il C919, aereo da trasporto passeggeri sviluppato da Comac Corporazione dell’aviazione commerciale della Cina ha effettuato a maggio 2023 il primo volo commerciale e a febbraio 2024 è stato presentato al Singapore Airshow, incassando i primi ordini dall’estero. Progettato per competere con l’Airbus A320 e il Boeing 737 Max, l’aereo è al momento certificato solo in Cina, da appena due anni ha iniziato a volare con China Eastern Airlines e finora è stato prodotto in soli venti esemplari. Per proporsi come alternativa a Boeing e Airbus, il C919 e la Comac devono ricevere le certificazioni dalle autorità aeronautiche in Europa e negli Stati Uniti: cosa lunga e complicata, ci vorranno anni. Ma alcuni Paesi del sud-est asiatico, dell’Africa e dell’America Latina hanno regole meno ferree di quelle occidentali, e fame di aerei più di noi.

I blog di TTG Italia non rappresentano una testata giornalistica poiché sono aggiornati senza alcuna periodicità. Non possono pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001. Le opinioni ivi espresse sono sotto la responsabilità dei rispettivi autori.
Ti è piaciuta questa notizia?
Condividi questo articolo
Iscriviti a TTG Report, la nostra Newsletter quotidiana