Mirabilia a TTG Travel Experience 2025. Un progetto che unisce imprese e destinazioni, per un turismo volano di sviluppo sostenibile nei territori sede di siti UNESCO tutti da scoprire

Mirabilia rinnova la presenza a TTG Travel Experience 2025, confermando la volontà di creare occasioni che mettano fra loro in collegamento le aree caratterizzate dalla presenza di siti UNESCO - Patrimonio dell’Umanità accomunate dunque da una rilevante importanza storica, culturale e ambientale. Obiettivo del Progetto Speciale Mirabilia è infatti anche quello di valorizzare queste aree, grazie a Unioncamere e a 21 Camere di Commercio cui si aggiunge il contributo tecnico-scientifico di Isnart.

Mirabilia a TTG Travel Experience 2025

Uno stand Mirabilia è a disposizione dei professionisti del settore dall’8 al 10 ottobre, per approfondire scopi e obiettivi del Progetto Speciale aperto alle Camere di Commercio e a tutte le strutture del sistema camerale. Sempre nelle giornate di Manifestazione sono state organizzate due importanti occasioni di incontro e aggiornamento per espositori e visitatori.

La prima sarà la consegna del Premio “Top of the PID - Mirabilia 2025” alle imprese culturali e turistiche che si sono distinte per avere messo in campo progetti particolarmente innovativi nell’ambito della digitalizzazione, dell’accessibilità e della sostenibilità.

  • Mirabilia a TTG Travel Experience 2025. Un progetto che unisce imprese e destinazioni, per un turismo volano di sviluppo sostenibile nei territori sede di siti UNESCO tutti da scoprire

Il 10 ottobre, in sala Ravezzi 2 (Hall Sud), si terrà invece il convegno “Dieta Mediterranea Patrimonio UNESCO: le produzioni locali e di qualità come motore per uno sviluppo turistico sostenibile”, un’opportunità per esplorare e approfondire il ruolo delle produzioni tipiche e di qualità richiamate nella Dieta Mediterranea e riconosciute dall’UNESCO quale patrimonio immateriale. Nel corso dell’appuntamento verrà sottolineata l’importanza delle eccellenze enogastronomiche e delle produzioni tradizionali ai fini della valorizzazione e dello sviluppo turistico dei territori.

Verso la XIII Borsa del Turismo Culturale e la IX Mirabilia Food&Drink di Catanzaro

Terminato l’appuntamento riminese, il Progetto Speciale Mirabilia si sposta a Catanzaro dove dall’11 al 14 ottobre sarà protagonista della XIII edizione della Borsa del Turismo Culturale e della IX edizione di Mirabilia Food&Drink, evento quest’ultimo che mette in connessione diretta le aziende italiane del settore food&drink coi buyer internazionali ponendo l’accento, anche in questo caso, sulla Dieta Mediterranea quale patrimonio UNESCO utile alla promozione dell’offerta dedicata ai viaggiatori. Gli incontri b2b fra le imprese dei territori delle Camere di Commercio aderenti al Progetto Speciale Mirabilia e i buyer d’eccellenza provenienti da ogni parte del mondo costituiscono uno dei punti di forza anche della Borsa Internazionale del Turismo Culturale, organizzata a cadenza annuale e giunta alla tredicesima edizione grazie anche al supporto di partner strategici come Italian Exhibition Group, Assocamerestero e Ice. Anche questa un’occasione preziosa, che da sempre agevola la nascita di collaborazioni, progetti innovativi e partenariati fra specialisti del comparto.

Ti è piaciuta questa notizia?
Condividi questo articolo
Iscriviti a TTG Report, la nostra Newsletter quotidiana
Più lette
Oggi
Settimana