Animali domestici
in aereo:
le linee guida Enac

La rivoluzione dei cieli per gli amici a 4 zampe è iniziata. Dopo l’approvazione della delibera che consente il trasporto a bordo - e quindi non più in stiva - dei pet anche oltre il limite attuale di 8-10 kg, Enac ha pubblicato le linee guida dedicate alle compagnie aeree che vogliono aderire alle nuove regole.

“È un cambiamento culturale prima ancora che normativo - ha spiegato il presidente di Enac, Pierluigi Di Palma-. Una decisione che può permettere in tempi rapidi e anche con un percorso progressivo di far salire a bordo, ad esempio, un cane di oltre 10 kg, estendendo, con l’assenso di Enac, la procedura già in essere per il vettore interessato. Una scelta che, nel riconoscere il valore della modifica costituzionale del 2022 che introduce all’art. 9 la tutela degli animali, rispetta l’equilibrio tra benessere del pet, sicurezza e comfort dei passeggeri”.

Fra le linee guida dettate da Enac, la necessità di far viaggiare gli animali in trasportini idonei, assicurati al sedile (anche sopra, se il modello di aereo lo consente) e collocati vicino al finestrino. Vietati i posti vicino alle uscite di emergenza. Tra le altre misure delle linee guida si prevede l’informazione preventiva all’equipaggio e ai passeggeri coinvolti, un numero massimo di pet per volo, la possibilità di creare “buffer zone” per chi ha allergie o non gradisce la vicinanza, il peso totale del pet e del trasportino.

I vettori interessati dovranno, in ogni caso, presentare un piano operativo a Enac per ottenere l’autorizzazione, studiato in collaborazione con i servizi di assistenza a terra.

Ti è piaciuta questa notizia?
Condividi questo articolo
Iscriviti a TTG Report, la nostra Newsletter quotidiana
Più lette
Oggi
Settimana