Trasporti: Italia a due velocità. L'analisi e i suggerimenti dell'Atlante della mobilità critica (1)

Su 108 città capoluogo di provincia, solo 82 (il 75,9%) sono raggiunte dalla rete autostradale, il 63% può usufruire dei treni veloci (Eurostar o Intercity), soltanto il 25% delle principali città italiane dispone di un aeroporto commerciale. Questo è il quadro che emerge dalla ricerca "Atlante della mobilità critica" presentato oggi a Roma dall'associazione dei consumatori, Assoutenti, e dal Consumers' forum, associazione che raggruppa organizzazioni del consumo e grandi aziende. Secondo la ricerca che fornisce un quadro dell'Italia dei trasporti "a due velocità" nei prossimi anni il divario tra i due segmenti della rete viaria del Paese potrebbe ulteriormente aggravarsi: saranno 19 i centri toccati dalla rete dei treni veloci ma appena il 17% dei capoluoghi di provincia in Italia. "La causa di questa Italia dei trasporti a due velocità è la mancanza di infrastrutture, l'eccessiva congestione di alcuni collegamenti e l'isolamento tipico di alcune aree territoriali. Per far fronte a questo divario, al di là dei grandi investimenti in nuove infrastrutture, potrebbero essere molto utili - si legge nell'analisi - dei piccoli aggiustamenti, una razionalizzazione dell'esistente, che potrebbe avere un impatto rilevante in termini di interconnessione" - segue -

Ti è piaciuta questa notizia?
Condividi questo articolo
Iscriviti a TTG Report, la nostra Newsletter quotidiana
Più lette
Oggi
Settimana