La leggendadel cinese che non va al mare

C’era una volta un operatore turistico che vendeva il prodotto mare Italia e voleva aprire ai mercati internazionali, anche quelli più lontani. Cercando, leggendo, e studiando qui e là, si costruì una certezza granitica: il suo prodotto mare e spiaggia poteva venderlo un po’ dappertutto, tranne che in Cina.

Ai turisti cinesi, si sa, il mare non interessa.

Nello stesso periodo, un grande gruppo alberghiero con molti villaggi alle Maldive si guardò intorno e andò a bussare in Cina.
La morale di questa storia è nei dati: le Maldive sono una delle prime destinazioni turistiche del traffico cinese e il turismo con gli occhi a mandorla è diventato il principale mercato per gli atolli. E nella loro offerta il protagonista assoluto è il mare, fatto su misura per le esigenze di questo mercato.

Poi, da qualche tempo, c’è la questione Chengdu. In questa città del Sichuan, che dista 1.000 chilometri dal mare, è stato realizzato il New Century Global Centre (che vedete nella foto) un parco acquatico enorme con tanto di spiaggia, bacino d’acqua con salvagenti obbligatori dove però si può anche fare surf, ma, soprattutto, con vedute ‘mediterranee’ proiettate su maxischermi.

A cercare di fare chiarezza sulla questione e ad offrire un’occasione nuova agli operatori italiani è Giancarlo Dall’Ara, responsabile di Chinese Friendly Italy: “Certo – dice - i cinesi non posso essere paragonati a quei turisti che sulla spiaggia preferiscono restare distesi a prendere il sole. Molti cinesi non sanno nuotare, non amano l'abbronzatura e preferiscono restare in parte vestiti quando sono sulla spiaggia, o sotto gli ombrelloni”.

Ciò non toglie, spiega Dall’Ara, che molti amino “guardare il panorama dai bar e dai ristoranti sulla spiaggia e un numero straordinario di loro ama il mare e ama stare nell'acqua, preferibilmente negli orari e nelle stagioni in cui i turisti balneari ai quali siamo abituati, rientrano in albergo”.

A differenza di altri turisti, i cinesi scelgono soggiorni relativamente brevi al mare, ma l’Italia ha da offrire anche altre attrattive accanto al balneare.

Ti è piaciuta questa notizia?
Condividi questo articolo
Iscriviti a TTG Report, la nostra Newsletter quotidiana
Più lette
Oggi
Settimana