I social reinventano
il turismo: la mappa
delle nuove mete

A disegnare le nuove mappe del turismo ci sono loro, gli influencer. Sono proprio loro che quest’anno hanno decretato le spiagge italiane regine di Instagram, anche se spetta alle Alpi la medaglia d’oro del numero di location immortalate dai nostri social network durante quest’estate.

Dopo il caso di Roccaraso di gennaio quando, a seguito di un post della influencer Rita de Crescenzo, in una sola domenica si erano riversati sulla neve oltre 200 pullman, anche l’estate 2025 segna il trionfo dei social network come strumento di promozione di destinazioni più o meno note.

In assoluto, spiega corriere.it, il vincitore è il lago di Braies, in provincia di Bolzano, che totalizza oltre 561mila post su Instagram. Ma la classifica vede subito dopo solo destinazioni di mare. È il caso della spiaggia della Scala dei Turchi in Sicilia, che in un solo giorno ha collezionato oltre 262mila post su Instagram, mentre Punta Prosciutto in Salento, con un pubblico forse più giovane, si ferma a 80mila, ma vince la sfida su TikTok.

Cala Goloritze, nel golfo di Orosei, è salita da poche decine di migliaia di follower a quasi 90mila post, dopo essere stata inserita nella lista delle 10 spiagge più belle del mondo. Stesse scene in montagna, dove scende il numero di post, ma aumenta il numero delle location, prima splendidi paradisi sui monti e oggi meta di pellegrini alla ricerca dello scatto perfetto. È il caso delle oltre 3mila persone che in un solo giorno si sono riversate sul piccolo lago di Sorapis, vicino Cortina, e oggi conta 47mila post su Instagram.

Non solo mare e montagna. A Bologna, la finestrella di via Piella era tra i segreti meglio custoditi della città, un romantico affaccio sul Canale delle Moline, ma oggi è invece diventata virale, e tra i luoghi più instagrammati della città.

Ti è piaciuta questa notizia?
Condividi questo articolo
Iscriviti a TTG Report, la nostra Newsletter quotidiana
Più lette
Oggi
Settimana