Il commento del direttore
Remo Vangelista
Un aumento di oltre 50 punti percentuali in due anni e il superamento degli incassi di Milano, Venezia e Firenze messe insieme. Sono i dati delle entrate monetarie derivanti dal turismo di Roma, che nel 2024 ha raggiunto quota 13,3 miliardi di euro, quasi 5 in più rispetto al 2022.
“È un record di cui siamo orgogliosi e che porta benefici economici diretti e indiretti a tutti”, ha sottolineato al Messaggero l’assessore al Turismo della Capitale Alessandro Onorato, commentando i dati della ricerca effettuata da Il Sole 24 Ore. “Il turismo è un valore aggiunto perché genera indotto economico e sempre più posti di lavoro, con oltre 100 mila persone impegnate nel settore a Roma - ha poi proseguito -. Continueremo a lavorare per migliorare il turismo di Roma, rendendolo sostenibile con la città e i residenti”.
A contribuire a questa ascesa sarebbero stati in particolare fattori quali lo sviluppo della fascia alta per gli alberghi, che fa registrare l’ingresso di 1.500 nuove camere, oltre al boom del turismo congressuale. E per il 2025 il trend dovrebbe proseguire grazie in particolare all’effetto Giubileo.