Il commento del direttore
Remo Vangelista
Primi due posti sul podio per il secondo anno consecutive per le città elvetihce Zurigo e Ginevra, secondo la ricerca condotta dalla "Mercer Human Resource Consulting", che ha esaminato ben 215 città e di ognuna ha calcolato 39 variabili tra cui le principali sono la salute individuale, il sistema educativo, i trasporti, i servizi pubblici, economici, l'ambiente e i fattori politici. Anche Berna si piazza tra le prime dieci, al nono posto, con lo stesso punteggio di Sydney. Al terzo Vancouver, al quarto Vienna, al quinto Auckalnd, che scala ben tre posizioni dall'anno scorso, poi tre città tedesche; Dusseldorf, Francoforte e Monaco. Le città con la peggiore qualità di vita nel 2006 sono invece la capitale irachena Bagdad, la capitale del Congo Brazzaville e la città Bangui dell'Africa Centrale. Per trovare una città italiana bisogna scendere al 51°, dove troviamo Milano che precede di qualche posizione la capitale Roma. Parigi, la città dei lumi e degli amanti è solo trentatreesima, mentre ancora più giù New York che è quarantaseiesima. Da segnalare tra l'altro il ventisettesimo posto di Honolulu (prima città degli Usa), il trentacinquesimo e il sentattottesimo posto di Tokyo e Hong Kong, mentre Shanghai è solo centotreesima ed è la prima città cinese