Il commento del direttore
Remo Vangelista
Per il ponte d'inizio giugno il 42% dei vacanzieri ha scelto il mare, il 26% la montagna, il 17% la campagna e il 15% le città d'arte. E' quanto emerge da un'indagine effettuata dall'Ufficio studi della Confedilizia presso le oltre 200 sedi territoriali relativamente alle famiglie che hanno scelto di prendere in affitto una casa avvalendosi - il più delle volte - del "contratto week-end" predisposto dalla Confedilizia. Accanto ai luoghi canonici prediletti per le vacanze (Venezia, Firenze e Roma, fra le città, il Levante ligure, le spiagge romagnole, i lidi intorno a Jesolo e le Dolomiti) si stanno affermando posti prima trascurati (emergono Abruzzo e Puglia, tanto per le spiagge quanto per le campagne) e luoghi che attiravano soprattutto gli stranieri, ma che ora trovano ampio gradimento nel turismo nazionale (Langhe, Crete senesi). Un interesse inatteso si dimostra stavolta per le coste sarde, per le campagne romane e per alcune vallate alpine, soprattutto la Valcamonica. Circa il 12% dei turisti che hanno preso in locazione l'alloggio per il ponte di giugno intende ritornare