Ahmed Youssef, Egitto:
‘Ha vinto la nostra tattica
della Unmatched Diversity’

Con un tasso di crescita del 22% nel 2025, ma addirittura del 49,5% rispetto al mercato italiano, l’Egitto raccoglie i frutti della nuova strategia ‘Unmatched Diversity’.

“Oltre ad aver tagliato il traguardo record di 16 milioni di visitatori internazionali nel 2024 - ha spiegato al suo debutto in Italia Ahmed Youssef, nuovo ceo Egyptian Tourism Authority - il notevole rilancio del mercato italiano, che potrebbe spingere gli attuali 800mila arrivi a oltre un milione già entro la fine dell’annata in corso, conferma che il visitatore odierno non si accontenta più di un viaggio basato su una singola esperienza: il soggiorno balneare nel Mar Rosso o nel Mediterraneo egiziano funzionano bene se abbinati a visite culturali, così come i circuiti spirituali quando sono integrati da itinerari d’avventura, o i ritiri luxury nel momento in cui lasciano spazio a forme di benessere olistico”.

La trasformazione delle abitudini di soggiorno non dipende solo dalla nuova sensibilità dei turisti, bensì dalle molteplici opportunità dischiuse dal potenziamento infrastrutturale e dalle diversificazione ricettiva dell’Egitto (entro 5 anni la capacità camere salirà da 235mila a 450mila unità): i decennali progetti d’integrazione fra scali aeroportuali periferici e rete ferroviaria/stradale veloce sono entrati in piena fase operativa (a settembre il nuovo aeroporto di Alessandria è stato ribattezzato Alexandria International Airport, grazie a una movimentazione di oltre 2 milioni di passeggeri fra Medio Oriente, Delta del Nilo ed Europa), favorendo l’agile travaso dei visitatori dalle coste - in particolare da El Alamein e Marsa Matrouh - all’interno del Paese, ma entro il prossimo quinquennio anche sull’asse ferrato principale Cairo-Aswan, riducendo il tragitto da 12 a 4 ore. “Siamo di fatto la prima destinazione internazionale per viaggi entro le cinque ore - osserva Youssef -, ma la composizione del nostro turismo sta cambiando rapidamente: i principali mercati, anche per generazione di spesa, sono ora rappresentati da Russia, Arabia Saudia ed Emirati Arabi, mentre gli europei tendono ormai a posizionarsi nella fascia di consumo medio, anche per la scoperta dei soggiorni camping o in appartamenti residenziali”.

Ti è piaciuta questa notizia?
Condividi questo articolo
Iscriviti a TTG Report, la nostra Newsletter quotidiana
Più lette
Oggi
Settimana