"Un risultato insperato sul fronte dei margini, che lascia intravedere un 2023 positivo specie per quanto riguarda la ripresa dei viaggi all'estero. Cesare Landi (nella foto), amministratore unico di Fruit Viaggi, conferma una chiusura di 2022 in linea con gli obiettivi e un 2023 che dovrebbe consolidare la svolta. "L'anno scorso abbiamo totalizzato oltre 20 milioni di euro di fatturato, con una buona marginalità. Le prenotazioni sono decollate da marzo e hanno suggellato il ritorno dei gruppi, in aumento del 100 per cento sul 2021". Da qui l'ulteriore spinta sui numeri del 2023: "Per quest'anno puntiamo ai 30 milioni complessivi. Abbiamo potenziato la rete commerciale con due nuovi area manager nel Nord Italia e questo investimento ci sta dando riscontri immediati in termini di gruppi prenotati...". (Prosegue sulla Digital edition di TTG magazine)
09.02.2023
Notizie Principali
Più Lette
-
1
Protagonisti del Mare
Ecco le agenzie
premiate da Costa - 2 Rivoluzione in Costa Smeralda: arrivano Belmond e Cheval Blanc
-
3
O'Leary, ceo Ryanair:
“Sulla scena europea
resteranno in pista
solo quattro vettori” -
4
Il ritorno del Nord Africa
Si vola al pre-pandemia -
5
Effetto Lufthansa-Ita:
grandi manovre nei cieli -
6
Vacanze 2023, cresce la spesa degli italiani
secondo i numeri Compass Mediobanca -
7
Gruppo Msc, celebrate
le prime due navi
del progetto Explora -
8
Adv su caos passaporti:
‘Così perdiamo pratiche’ -
9
Startup del turismo
Nuova opportunità
per giovani imprese
del Sud Italia
- 1 Rivoluzione in Costa Smeralda: arrivano Belmond e Cheval Blanc
-
2
Protagonisti del Mare
Ecco le agenzie
premiate da Costa -
3
Effetto Lufthansa-Ita:
grandi manovre nei cieli -
4
Startup del turismo
Nuova opportunità
per giovani imprese
del Sud Italia - 5 Outdoor: la piattaforma Pitchup triplica le prenotazioni nel 2022
- 6 Excellence by Vendôm, appuntamento con il recruiting nel lusso
- 7 Affitti brevi di lusso, gli obiettivi e i piani della startup Nativo
-
8
Adv su caos passaporti:
‘Così perdiamo pratiche’ -
9
O'Leary, ceo Ryanair:
“Sulla scena europea
resteranno in pista
solo quattro vettori”