Il commento del direttore
Remo Vangelista
Oltre 330 destinazioni in direzione di cento Paesi e fino a 14mila voli alla settimana. Sarà una programmazione estiva senza precedenti quella annunciata dal Gruppo Lufthansa, che per la prima volta potrà beneficiare per la summer dell’apporto dell’ultima entrata nel gruppo, vale a dire Ita Airways.
Si concretizza quindi anche sotto forma dei numeri il nuovo corso del colosso tedesco, sempre in fase di valutazione di ampliare la propria presenza nella compagnia italiana fino al 90% delle quote. E in fase di valutazione, anche, delle mosse da fare in vista della privatizzazione di Tap. Lh si conferma quindi sempre più player globale, forte di una ramificazione di hub in Europa con Ita, Swiss, Austrian, Brussels, Edelweiss e Discover, che consente di attivare per il 2026 una proposta di rotte imponente.
Il piano di Lh
Passando alle novità, per quanto riguarda il vettore di casa e gli hub di Francoforte e Monaco, sono in previsione importanti aggiunte sul lungo raggio tra cui St. Louis, Rio, Città del Capo, Railegh/Durham, Washington e Nairobi. Inoltre due new entry invernali su Monaco verranno confermate anche sull’estate: San Paolo e Johannesburg. Contemporaneamente verranno ridotti voli e frequenze interni alla Germania e tagliati i collegamenti su Tallinn, Oviedo e Tolosa.
Gli altri vettori del gruppo
Passando a Swiss sono previste due new entry su Poznan e Rijeka oltre all’aumento di frequenze su altre destinazioni. Per Austrian invece ci sarà una conferma dell’operazione ‘coolcation’ con il ritorno e il potenziamento di destinazioni come le Isole Lofoten, Edimburgo e Sylt. Un volo in Namibia è la novità di Edelweiss, mentre Discover proporrà anche il Francoforte-Brindisi. E poi Brussels, che decide di scommettere su Kilimanjaro in Tanzania.
Infine uno sguardo a Ita, il cui network deve ancora essere definito nei dettagli viste le operazioni di integrazione con il gruppo e la messa a punto del piano industriale. Sicuramente la principale novità sarà il ritorno a Londra Heathrow da Roma Fiumicino con una doppia frequenza giornaliera. Inoltre, durante l'alta stagione estiva, saranno offerti voli diretti da Roma Fiumicino e Milano Linate verso popolari destinazioni vacanziere in Grecia, Spagna e nelle isole italiane.