Il commento del direttore
Remo Vangelista
Ha avuto luogo oggi, nella sede della direzione generale dell'Enac, una riunione cui hanno preso parte il Comitato degli Utenti e dei Consumatori del trasporto aereo, il Dipartimento per la navigazione marittima ed aerea del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, le associazioni dei vettori aerei nazionali e internazionali, dei tour operator, della agenzie di viaggi, dei consumatori e il Comitato 8 ottobre. E' stato illustrato lo stato degli accertamenti e delle azioni intraprese dall'Ente, incentrato in particolare sul sistema dei controlli sia sui vettori nazionali che sugli aeromobili stranieri; sul ruolo dei tour operator e sulle proposte che l'Enac ha già avanzato e riproporrà in sede nazionale, Comunitaria e in ambito Ecac (European Civil Aviation Conference). "Per rendere ancora più stringenti i controlli sugli operatori esteri in merito alla sicurezza del volo – spiega l'Enac – è stata disposta l'intensificazione del sistema dei controlli per la verifica del rispetto degli standard Icao da parte degli stati esteri e degli operatori nella negoziazione degli accordi bilaterali; con i controlli tecnico-operativi preventivi al rilascio delle autorizzazioni per voli charter; con i controlli preventivi ed il monitoraggio dell'impiego degli aeromobili in wet-leasing e con l'incremento delle ispezioni Safa" – segue -