Il commento del direttore
Remo Vangelista
Un’unica interfaccia per gestire la complessità delle strutture ricettive, raccogliendo tutti i reparti (reception, ristoranti, bar, spa, parcheggi, spiagge, attrezzature, punti vendita interni) in un solo gestionale.
Questa la mission di Booking Designer, che si presenta a TTG Travel Experience, in programma a Rimini dall’8 al 10 ottobre 2025, con il nuovo payoff ‘Less Jungle, More Hospitality’.
“Nel settore dell’ospitalità, soprattutto per strutture leisure di grandi dimensioni come villaggi turistici e resort, la parola chiave è ‘complessità’” spiega Gian Piero Linardi , business developer. Una situazione che porta a “Più tempo sprecato in riconciliazioni, meno attenzione alla guest experience - prosegue -; inefficienze che si
riflettono anche sui costi e sul personale”.
Il gestionale all-in-one di Booking Designer comprende: Pms (Property Management System) per la gestione di soggiorni, check-in/check-out,
pagamenti e contabilità; Crm e booking automation, per la gestione dei preventivi, della relazione con l’ospite e delle
comunicazioni automatizzate; Channel manager e booking engine, per sincronizzare disponibilità e tariffe su tutti i canali e favorire la vendita diretta; gestione punti vendita interni (Pos/Oms); servizi accessori e ancillari (come spiagge, attrezzature, wellness, attività extra) e Gestione multistruttura per catene, gruppi e tour operator, con reportistica centralizzata e strategie revenue aggregate.