Città d'arte italiane: Telefono Blu istituisce uno sportello per la tutela dei turisti e dei siti

Telefono Blu ha presentato lo sportello per la tutela dei turisti delle città d'arte e dei siti archeologici. Questa iniziativa, che parte da Roma, ha a disposizione un centralino 063751888, il sito online www.cittasicure.com e www.sosviaggiatore.com e lo sportello di Roma diretto dall'avvocato Michele Giordano. Inutile dire perché la prima scelta cade su Roma, ma da oggi in pochi mesi saranno attivi sportelli a Venezia, Firenze Milano, Bologna, Genova, Napoli e Torino. Con una telefonata o l'invio di una email si potranno denunciare il degrado, i problemi legati alle spese, ai furti, ai divieti, all'arredo urbano e alle eventuali truffe. Il 2% di segnalazioni che arrivano a Telefono Blu ogni anno, pari a centinaia di proteste, riguardano turisti e cittadini che lamentano il degrado in cui sono lasciate le città d'arte ed i siti archeologici soprattutto del Sud

Ti è piaciuta questa notizia?
Condividi questo articolo
Iscriviti a TTG Report, la nostra Newsletter quotidiana
Più lette
Oggi
Settimana