Il 2006 dell'agriturismo italiano varrà 900 milioni di euro

Con 15 mila aziende e un fatturato annuo che nel 2006 si avvierà ad essere di oltre 900 milioni di euro il settore agrituristico italiano sta rispondendo positivamente agli effetti negativi della crisi economica (le presenze, negli ultimi cinque anni sono comunque cresciute, sia pure del 2%), ma l'incremento dell'offerta (22% nell'ultimo quinquennio) ha portato ad un ridimensionamento dei redditi medi aziendali. E' quanto emerge da una analisi di Agriturist, la struttura che segue il settore per Confagricoltura, presenta in vista di un convegno dei quadri dell'associazione che si terra' martedi' e mercoledi' a Torgiano, in provincia di Perugia. "Riteniamo - spiega il presidente di Agriturist, Riccardo Ricci Curbastro - che per l'agriturismo vi siano ancora ampi spazi di crescita, anche se il rapido incremento dell'offerta, e il quadro economico generale, rendono piu' impegnativo il rapporto col mercato. Non e' piu', come negli anni novanta, che gli ospiti arrivavano quasi senza fare pubblicità". La ristorazione (offerta dal 60% delle aziende agrituristiche) rappresenta un potente fattore attrattivo nella misura in cui risponde alla aspettativa diffusa di genuinita' e di tipicita', grazie alla profonda conoscenza che gli imprenditori agricoli hanno della qualita' dei prodotti agroalimentari, di cui sono artefici; soprattutto quando si tratta di qualita' certificata, come nel caso dei prodotti riconosciuti dall'Unione Europea, a Denominazione d'Origine Protetta (DOP) e ad Indicazione Geografica Protetta (IGP). "Ogni prodotto della tradizione territoriale - secondo Ricci Curbastro - ha una storia, che l'agricoltore, piu' di ogni altro conosce. Raccontare questa storia significa stabilire un collegamento fra i piaceri della tavola e tutte le altre cose interessanti che il territorio offre. Il marketing dell'agriturismo deve puntare soprattutto in questa direzione, come stabilisce anche la nuova legge quadro di settore"

Ti è piaciuta questa notizia?
Condividi questo articolo
Iscriviti a TTG Report, la nostra Newsletter quotidiana
Più lette
Oggi
Settimana