Il commento del direttore
Remo Vangelista
Aumenta in Italia il numero degli stabilimenti balneari, soprattutto al Sud. La crescita emerge dal secondo Rapporto sulle Imprese Balneari curato da Sib-Sindacato ltaliano Balneari e Mercury srl. Secondo il Rapporto 2007, le imprese balneari rilevate per l'anno 2006 dai registri delle Camere di Commercio sono 7.864 (già diventate più di 8.000 nel 2007), con un tasso di aumento del 25,1% nel quinquennio 2001-2006, ma l'incrocio tra le diverse fonti dei dati porta a stimare in circa 12.900 il numero effettivo di strutture utilizzabili dal pubblico, sotto diverse forme e tipologie. Secondo la fonte Unioncamere, l'aumento degli stabilimenti è stato particolarmente elevato nelle regioni meridionali (53% circa, a fronte di un aumento del 21,0% nel Nord-Ovest, del 6,9% nel Nord-Est e del 19,2% nelle regioni del Centro) grazie anche alla trasformazione in imprese di alcune attività prima presenti con altre forme o sommerse. Gli alberghi con servizi balneari in proprio, sempre nel 2006, sono 3.091, a cui si aggiungono 1.735 campeggi e villaggi turistici