Il commento del direttore
Remo Vangelista
Canelli sede di Biteg 2010, dal 6 al 9 maggio prossimo. La Borsa internazionale del turismo enogastronomico, alla sua 11esima edizione, si propone come appuntamento b2b di punta del territorio piemontese; lo scorso anno ha registrato 110 seller provenienti da 13 regioni italiane e 141 buyer di cui 80 esteri, un totale di 2.500 incontri e un valore complessivo di contrattazioni di 2 milioni di euro. L'evento si svolgerà, quest'anno, nelle Cantine Contratto, e, coerentemente con le sue finalità, avrà sedi diverse, come l'Albergo dell'Agenzia di Pollenzo, già residenza sabauda, del cui complesso fanno parte anche l'Università di Scienze Gastronomiche e la Banca del Vino. Inoltre, in vista delle celebrazioni dei 150 anni dell'Unità d'Italia, filo conduttore dell'edizione 2010 di Biteg saranno le suggestioni gastronomiche legate ai luoghi, ai prodotti e ai personaggi del periodo storico. Organizzata dall'assessorato al Turismo della Regione Piemonte, attraverso Sviluppo Piemonte Turismo, la manifestazione si realizza in collaborazione con le Atl di Asti, Alessandria, Alba Langhe e Roero, e Cuneo; riconfermata anche la collaborazione con Slowfood.