Il commento del direttore
Remo Vangelista
Negli ultimi anni le montagne italiane sono state riscoperte dai turisti. Anche in estate le vette della Penisola registrano numeri importanti e in alcune destinazioni è già scattato l’allarme overtourism. La corretta gestione dei flussi è, perciò, diventata di primaria importanza per diverse comunità montane e c’è chi ora sta trovando una soluzione nell’intelligenza artificiale.
Debutta in Alto Adige ‘skadii Flow’, sistema basato sull’AI, in grado di monitorare in tempo reale i flussi turistici e gestire così al meglio il fenomeno del sovraffollamento in montagna. Ideata e realizzata dall’azienda altoatesina di software skadii, che fa parte del Gruppo HTI, la soluzione è già adottata da diverse stazioni sciistiche, e ora anche da destinazioni turistiche come Vipiteno.
“’skadii Flow’ si è già affermata durante l’inverno in alcune località sciistiche, grazie alla sua capacità di contare con precisione il numero di sciatori su singole sezioni di pista - spiega l’amministratore delegato di skadii, Lukas Emberger -. Dopo numerosi test, la camera è ora utilizzata anche in estate, distinguendo e contando in modo preciso biker e escursionisti”.
L’AI diventa così un’alleata delle destinazioni montane, che nel post pandemia si trovano ad affrontare diverse problematiche, come sentieri affollati, lunghe code alle funivie e parcheggi sempre pieni, che mettono a dura prova non solo l’ambiente e le comunità locali, ma rischiano anche di compromettere l’esperienza dei visitatori.
Come funziona
‘skadii Flow’ attraverso apposite videocamere monitora in tempo reale il numero di persone (distinguendo escursionisti da bikers) e veicoli in punti strategici, come sentieri, stazioni funiviarie e parcheggi, garantendo la totale anonimizzazione e il rispetto della privacy. Il tool fornisce così dati precisi sulle modalità di concentrazione dei flussi, per intervenire tempestivamente e in modo mirato.
Attraverso le informazioni fornite da ‘skadii Flow’, le destinazioni possono così anticipare e guidare i visitatori verso aree meno congestionate e gestire in modo più efficiente servizi e personale.
“Grazie a ‘skadii Flow’ disponiamo di analisi dettagliate sul numero e sul comportamento dei visitatori, che ci permettono di sviluppare la città in modo mirato e renderla ancora più attrattiva”, precisa Florian Mair, direttore dell’Associazione Turistica di Vipiteno.